Ultime notizie:

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Ultime notizie:

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

Campioni si diventa Se il talento c’è

Luciano Giovannetti, vincitore di ori olimpici e di titoli mondiali di tiro al piattello.

Occhio furbetto, birichino, da conquistatore (narrano le cronache che eserciti gran fascino sul gentil sesso), parlantina facile, il nostro interlocutore ripete in continuazione che il suo l’ha già fatto, e come l’ha fatto, giù il cappello. Impegnatissimo come Tecnico Generale per la Fitav (Federazione italiana tiro a volo), che lo cerca un minuto sì e l’altro pure, facendo del suo cellulare un elettrodomestico caldissimo.

Siamo con Luciano Giovannetti da Bottegone (guai a non citare la frazione che gli ha dato i natali), è un “ragazzino” di quasi 67 anni (li compirà il 25 settembre), che sgrana, come un rosario, le vittorie che in tanti anni di carriera è riuscito a ottenere. I successi, già! Basti solo pensare alle due medaglie d’oro olimpiche, nella specialità Fossa Olimpica, colte a Mosca ’80 e Los Angeles ’84, che l’hanno reso un campionissimo alla Coppi, insignito dall’ISSF (International Shooting Sport Federation) quale atleta del secolo nella sua specialità.

Ma Giovannetti è una gloria azzurra nata per caso: ha stravinto da atleta, ha stravinto da commissario tecnico italiano, portando i nostri a primeggiare ovunque, dai giovani ai seniores. Un talento della caccia prestato al tiro. «Non ho fatto tutta la trafila per diventare tiratore», ci racconta da affabulatore (ed è un autentico piacere stare ad ascoltarlo). «Cacciavo nella stagione regolare – continua il nostro campione – poi nel periodo di chiusura sentivo che dovevo inventarmi qualcosa. Mi proposero di partecipare al Gran Premio Industrie di Piombino: avevo 20 anni. Feci due serie da 15 piattelli ciascuna e realizzai 29 su 30 con un Beretta S03. Vinsi. Da allora, mi suggerirono di andare a gareggiare a Roma, dove mi classificai quarto nella finale nazionale. È stato l’inizio della mia trafila sportiva».

Figlio di Silvano e Doriana, una sorella Luciana, Clara la compagna, padre di Federico, 29 anni, musicista, tifosissimo della Pistoiese, nella miriade di affermazioni centrate ha anche un Campionato del Mondo nella Fossa Universale a Montecatini Terme, nel 1980, un Campionato del Mondo nella Fossa Olimpica a Caracas nel 1982, medaglie mondiali ed europee in serie, record prestigiosi (uno su tutti, il 198 su 200 piattelli con cui trionfò ai Giochi Olimpici di Mosca).

«Non si vince il giorno di gara – ammonisce . si vince un anno prima della competizione, durante la fase della preparazione». E chiosa regalandoci il segreto del suo successo. «Essere sempre al 100% fisicamente: nei tre giorni di gara ogni minimo inconveniente può pregiudicare la prestazione.Cuore a posto, occhio buono, massima concentrazione, forte reattività e un briciolo di fortuna». Che, come in tutti i settori dell’esistenza, non guasta mai.

 

TESTO

Gianluca Barni

FOTO

Nicolò Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21699,21701,21703,21705,21707,21709,21711,21713,21715,21717″ title=”Luciano Giovannetti”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...