Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

10 itinerari suggestivi per scoprire Pistoia Capitale della Cultura 2017

Da Pistoia alla provincia passando per Vinci e Collodi collegando tutte le eccellenze del territorio Capitale della Cultura 2017.

Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, un successo da valorizzare al massimo. Perché in molti, a giro per l’Italia, magari non conoscono a fondo quelle che sono le ricchezze di un territorio unico, che rispecchia al meglio il valore della Toscana Verde, quella autentica e genuina. Una provincia da scoprire fin nei suoi angoli più nascosti e della quale bisogna conoscere quelli che sono tutti i suoi tesori. 

IL CENTRO STORICO DI PISTOIA

Nel cuore pulsante della città, si snoda un fitto reticolato di vie e piazze che proiettano immediatamente in una visione medievale di Pistoia. Da qui si può partire per un breve itinerario del centro storico attraverso la maestosità di Piazza Duomo con tutti i poteri rappresentati (religioso, politico e giudiziario) più le bellezze del Palazzo de’ Vescovi e del Battistero. Basta fare pochi passi per raggiungere piazza della Sala, autentica “chicca” della città sia di giorno per il mercato ambulante che di notte per i locali tipici toscani.

arte cultura pistoia 01  arte cultura pistoia 02

Fonte battesimale nel Battistero di Piazza Duomo e particolare del Fregio dello Spedale del Ceppo

Semplice da raggiungere anche l’itinerario dei Della Robbia, andando a visitare la facciata recentemente restaurata, con la rappresentazione delle sette opere di misericordia, del vecchio ospedale del Ceppo, ancora oggi visitabile, e tutta la storia sulle tecniche di restauro. Rimanendo in ambito religioso, da provare anche un ricco itinerario fra pulpiti e Chiese: oltre alla Cattedrale di San Zeno con la reliquia di San Jacopo, immancabile la visita a San Giovanni Fuorcivitas, il Chiostro di San Domenico, la più moderna chiesa di San Francesco d’Assisi e quella di Sant’Andrea con il pulpito di Giovanni Pisano.

Ma Pistoia regala anche grandi opere di arte contemporanea partendo dal complesso museale del Tau con l’esposizione dei manufatti di Marino Marini a due passi dal centro passando poi per le realizzazioni di Villa di Celle, sulla strada che collega il capoluogo con Montale e Prato, con la collezione Gori che si staglia nell’antico parco all’inglese con opere mozzafiato.

LA VIA FRANCIGENA E DA LEONARDO A PINOCCHIO

Il territorio pistoiese è caratterizzato anche dalla presenza di un cosiddetto “diverticolo” della via Francigena, una delle prime arterie di comunicazione che collegava il Nord Europa con Roma fin dal IX secolo. In particolar modo si ritrova la “Via Francesca della Sambuca” ancora oggi fortemente valorizzata.

Ma si trova anche molto altro andando a legare due simboli dell’Italia nel mondo intero: Leonardo da Vinci e Pinocchio. Basta infatti scollinare il Montalbano e tuffarsi per qualche chilometro nella provincia di Firenze per arrivare a Vinci, terra del grande maestro, famosa per il suo museo e per la Biblioteca Leonardiana. A Collodi, invece, c’è il regno del burattino più famoso del mondo ed è possibile visitare il parco e la maestosa ed adiacente Villa Garzoni.

Questi ed altri itinerari saranno visitabili, anche con aperture straordinarie, in occasione della Open Week della Valdinievole che ci sarà il 26,27 e 28 marzo più 2 e 3 aprile: il programma è già consultabile.

terme montecatini 03  galileo chini 1

Terme Tettuccio a Montecatini e arte Liberty

MONTECATINI E LA VALDINIEVOLE

Superato il Serravalle, ecco Montecatini Terme e la Valdinievole. Oltre ad un tuffo nelle acque termali, la visita a Montecatini è l’occasione per apprezzare lo stile Liberty che si ritrova proprio negli edifici termali stessi ed anche in alcuni imponenti alberghi. Un territorio che offre svariati punti di interesse come, per esempio, la Svizzera Pesciatina con le “Dieci Castella” che caratterizzano la Valleriana. 

LA MONTAGNA

Infine, ma non per minore importanza, il territorio montano che gravita su Pistoia fino ad alta quota. Una volta arrivati a Le Piastre ecco che al turista compare la possibilità di visitare l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese lungo la valle del Reno fino a Pontepetri arrivando poi anche ad Abetone, Orsigna e Popiglio per raccogliere tutte le bellezze architettoniche e culturali di un territorio incontaminato. 

ecomuseo montagna pistoiese 01  ecomuseo montagna pistoiese 04

Bosco sulla montagna pistoiese e Ghiacciaia della Madonnina

Per saperne di più:

I 15 buoni motivi per visitare Pistoia Capitale Cultura 2017

I 10 eventi da non perdere a Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...