Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

400 persone si sono “Avvicinate alla Bellezza” alla Fortezza

Perfettamente riuscita la giornata NATURART all’interno della rassegna “Estate in Fortezza” alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia.

Serata densa di spunti di interesse per “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017” e con discreto coinvolgimento della cittadinanza quella organizzata da NATURART all’interno di “Estate in Fortezza”, rassegna realizzata con il fondamentale contributo di Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica e volta a valorizzare un grande patrimonio di Pistoia come la Fortezza Santa Barbara.

300 persone hanno assistito alla tavola rotonda serale con il presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, ed alla quale hanno partecipato altri personaggi importanti cittadini. Di notevole successo anche le visite guidate gratuite alla Fortezza, nel pomeriggio, che hanno richiamato 130 persone e che sono state curate da IRSA.
La serata è stata poi animata dallo spettacolo degli sbandieratori della Compagnia dell’Orso e del Gruppo Storico “La Fenice”, con cortei e balli ispirati alla tradizione medievale. Dopo il dibattito, incentrato sul tema della bellezza, la giornata si è conclusa con il concerto musicale della Banda Borgognoni.

fortezza 4 fortezza 5

Due panoramiche della visita guidata alla Fortezza Santa Barbara (foto Lorenzo Marianeschi)

Protagonisti attivi della serata sono stati Daniela Belliti vice-sindaco di Pistoia, Giovanni Maria Flick presidente emerito della Corte Costituzionale, Gianluca Iori presidente di IRSA Pistoia, Valerio Tesi della Soprintendenza dei Beni Architettonici, Giuliano Livi e Roberta Benini.
Come ha affermato Daniela Belliti, «la cultura non è semplicemente iniziative e manifestazioni, ma come il lievito in cucina, è nella società l’ingrediente principale per la crescita del patrimonio ed il rispetto del territorio».
I relatori hanno espresso riflessioni circa l’ultima pubblicazione del professor Giovanni Maria Flick, ex Ministro della Giustizia e presidente emerito della Corte Costituzionale.

Il video di racconto della giornata alla Fortezza Santa Barbara (Lorenzo Marianeschi)

 

Il libro, dal titolo “Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio”, prende spunto dall’ Articolo 9 della Costituzione Italiana e parla dell’arte definita come premessa fondante della dignità umana e speranza verso il futuro. La cultura è vista come un ponte che connette il passato con il futuro, specialmente in un mondo sempre più globalizzato e in continuo cambiamento, in cui le prospettive future risultano offuscate ed incerte.

fortezza 9 fortezza 10

La tavola rotonda alla Fortezza ed un primo piano di Giovanni Maria Flick (foto Nicolò Begliomini)

Nel corso del suo intervento, il Professor Flick ha espresso un pubblico invito a leggere la Costituzione ed in particolare l’Articolo 9, che non è semplicemente una legge da rispettare, ma deve essere considerato un valore fondamentale ed un vero e proprio progetto da attuare.
«Ci vuole un’economia basata sulla cultura – ha detto Giovanni Maria Flick nel suo intervento – poiché senza di essa non c’è memoria e, viceversa, senza memoria non c’è cultura. La coscienza dell’ambiente in cui viviamo è il presupposto fondamentale per fissare la memoria del passato, che deve essere necessariamente unita alla progettualità del presente e del futuro».

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...