Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Montecatini Terme, dove il benessere è festa

L’antica consuetudine a creare piacevole il soggiorno degli ospiti, curando la loro salute: è la filosofia dell’accoglienza.

Un armonioso accordo tra benessere, natura e cultura caratterizza la città di Montecatini, sede del maggiore centro termale italiano ed abbellita da parchi e giardini, architetture in stile liberty, palazzi storici e locali alla moda.
Qui la parola d’ordine è sinergia e integrazione tra le molteplici peculiarità del territorio e gli stabilimenti termali, che ne rappresentano un’eccellenza: il comune, infatti, ne conta ben nove, e ognuno di questi è in grado di offrire un sistema completo di trattamenti, realizzati grazie all’ausilio di esperti ed équipe mediche qualificate.
Le cure termali, seguendo l’alternarsi delle stagioni, sono capaci di rispondere alle esigenze più disparate in qualunque momento, dato che gli stabilimenti sono aperti tutto l’anno.
Montecatini Terme è quindi la città ideale per rimettere in forma il proprio organismo e al contempo trascorrere una vacanza piacevole e rigenerante, in cui alla cura di sé è possibile affiancare il divertimento, l’attività fisica e sportiva, la cultura, il buon cibo.

Sorgenti e cure per ogni esigenza
Quattro in tutto i diversi tipi di acqua termale che sgorgano dalle sorgenti valdinievoline: la Rinfresco, scoperta prima del 1477, è indicata sia come bibita che per balneoterapia ed è capace sia di favorire la diuresi che di ripristinare i sali minerali, mentre la Leopoldina, nota da tempi immemorabili, purifica ed è particolarmente consigliata in casi di stipsi cronica; la Regina invece, rinvenuta soltanto nel 1855, è un toccasana nei casi di insufficienza epatica e nelle disfunzioni delle vie biliari. L’ultima della lista, la Tettuccio, favorisce in particolare la depurazione del fegato: nota almeno dal 1417, risulta efficace nel trattamento del colesterolo ed è indicata anche per gastrite e dispepsia.
Quanto ai servizi proposti c’è l’imbarazzo della scelta: da quelli propri del termalismo classico ai trattamenti di bellezza, dalla riabilitazione motoria alla sezione olistica, comprensiva di professionisti esperti in discipline ayurvediche. Da segnalare che nel corso del 2011 una piscina termale di 2.500 mq, circondata da un moderno centro benessere, sarà collocata nell’edificio delle settecentesche Terme Leopoldine, secondo il progetto del famoso architetto Massimiliano Fuksas, e andrà ad arricchire la già vasta offerta dell’attuale centro benessere, oggi sito presso lo stabilimento Excelsior, in cui ai riconosciuti benefici delle tradizionali acque e fango termali vengono abbinate le più innovative metodologie di massaggio, di trattamento corpo e viso e programmi di snellimento e relax su misura.

Terme di Montecatini

Attraverso varie epoche
Risalgono all’epoca romana le prime notizie sugli effetti benefici delle acque termali salso-solfato-alcaline montecatinesi, anche se il primo studio approfondito su queste sorgenti è del XV secolo: il trattato in questione, intitolato “De Balneorum Italiae proprietatibus” (1417), riportava i risultati delle ricerche che proprio in Valdinievole avevano impegnato Ugolino Simoni, celebre medico cui si è soliti attribuire la paternità dell’idrologia medica italiana.
Verso la metà del 1700 invece il Granduca Leopoldo di Toscana si impegnò in una prima canalizzazione delle acque termali e dette l’avvio all’edificazione degli stabilimenti per le cure, mentre un ulteriore studio delle acque di Montecatini, impostato stavolta su basi scientifiche moderne, risale al periodo fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo scorso.

TESTI E FOTO
Terme di Montecatini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”17740,17742,17744,17746,17748,17750,17752,17754,17756″ title=”Montecatini Terme, dove il benessere è festa”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...