Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Magnolia: storia di una pianta antica

Sopravvisse all’Era Glaciale in America e Asia.

Ciò che la Natura ha diviso milioni di anni fa, l’uomo in meno di un secolo è riuscito a riunificare. Con questa semplice frase si può riassumere la storia della Magnolia, una delle piante più antiche del mondo (resti fossili ne testimoniano la presenza oltre 90 milioni di anni fa). Sembra infatti che in seguito all’Era glaciale le uniche Magnolie che sopravvissero furono quelle in America e in Asia e solo grazie agli esploratori britannici fu possibile la loro riunificazione fra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Fu infatti nel 1688 che sir Bannister portò quella pianta sconosciuta (Magnolia virginiana) dai fiori deliziosamente profumati dall’America in Inghilterra dove poi ricevette il nome botanico di Magnolia nel 1703 in onore a Pierre Magnol, un illustre botanico francese. Mentre, alla fine del 1700 sir Banks introdusse la prima Magnolia dall’oriente, la Magnolia denudata.

Strane piante queste per gli europei: grandi fiori colorati e coriacei che si permettevano di apparire sui tronchi spogli in pieno inverno! E che, per garantirsi la fecondazione a carico dei robusti insetti camminatori, poiché le api ancora non erano presenti sul pianeta,dovettero differenziare petali, pistilli e stami forti e coriacei.

Nel tempo, poi, assunsero direzioni evolutive diverse che portarono alla nascita di specie sempreverdi (Magnolia grandiflora) soprattutto nel continente americano; e di specie caducifolie in oriente sulle montagne della Cina e del Giappone.

Fiore di Magnolia

Curiosità

Magnolia denudata: Originaria della Cina centrale, i monaci buddisti la coltivano già dai tempi della dinastia T’ang (618-907A.D.) per piantarla intorno ai loro templi come simbolo di purezza e di apertura.

TESTI
Gianna Masetti

FOTO
Nicolò Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”17955,17957,17959,17961,17963,17965″ title=”Magnolia: storia di una pianta antica”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...