Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Petrolio e patrimonio

La cultura non è professione per pochi: è una condizione per tutti, che completa l’esistenza dell’uomo. (Elio Vittorini)Comprendere i mutamenti della geografia economica e politica di un comprensorio è un’impresa seria, che implica una profonda conoscenza della storia passata e recente, e un’obiettività che, unita al distacco, possa lasciare spazio ad una lettura onesta del territorio stesso.
In Mille anni di storia milioni di piccole storie si sono susseguite nella provincia di Pistoia: dominazioni differenti, grandi e piccoli pellegrinaggi, invasioni, trascuratezze ed incredibili fortune. Tradizioni che avrebbero dovuto essere millenarie sono state solo decennali, e piccoli dettagli sono adesso traccia vibrante del millennio scorso.
Il turismo italiano, se non già Europeo, è nato ai Bagni di Montecatini, i cui dintorni furono ben presto benedetti dal lavorio delle forniture, delle assunzioni stagionali, della ricchezza suddivisa per tutto il territorio: penso a Puccini che si affaccia dal colle di Uzzano, o Verdi che si incarica personalmente di recuperare un po’ di quei fagiolini di Sorana, tanto buoni; al biscottificio del Borgo, con il biscotto della Salute da mangiare dopo le acque, e alle gite dei nonni con i bambini al magico Parco di Pinocchio.
Una storia recentissima, intorno ai 200 anni, quella dei Bagni di Montecatini come destinazione turistica, una parabola in assestamento, che fa i conti con mutamenti epocali del gusto turistico prevalente. Mutamenti sempre più repentini: concetto impensato fino a qualche decennio fa, quello di visitare e apprezzare edifici non già per la loro funzione, ma per il loro valore artistico.
Ed è in questo passaggio che la “cultura” diviene nello stesso momento un’attrattiva per chi ne vuole possedere un po’ di più, e il motore che spinge a volerne conquistare ancora. La Cultura è benzina e motore, è petrolio e patrimonio: c’è chi si affretta a trasformare il proprio patrimonio in petrolio, come Pistoia, e chi deve trovare il modo di trasformare il proprio petrolio in patrimonio, come Montecatini Terme. Due sfide enormi. Convertire il nostro Oro blu, le nostre acque, il nostro petrolio in un nuovo patrimonio è una sfida che Montecatini per ora ha colto solo in parte, e sulla quale deve recuperare terreno. Convertire il proprio patrimonio in crescita è una sfida che si pone adesso Pistoia, con lo straordinario traguardo della nomina a Capitale della Cultura per il 2017 dello scorso Gennaio, cui ora deve seguire un importante piano di divulgazione nazionale e internazionale, che la proietti, al tempo di questo “gusto”, nell’olimpo del turismo mondiale, come merita.
Quanto siamo fortunati.

Alessandra De Paola
Assessore al Turismo Comune di Montecatini Terme

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...