Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

“Pistoia Città dei Pulpiti” in mostra al Consiglio Regionale

Le fotografie di Nicolò Begliomini protagoniste di un’esposizione a Palazzo del Pegaso dal 21 al 31 marzo 2018.

Dopo il grande successo avuto lo scorso 2 Dicembre con la presentazione di “Pistoia Città dei Pulpiti”, terzo volume della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” presso la Chiesa di San Bartolomeo in Pantano con la partecipazione del noto critico d’arte Philippe Daverio – che ha visto la presenza di oltre duemila persone http://www.discoverpistoia.it/pistoia-citta-dei-pulpiti-daverio/ -, si terrà l’inaugurazione della mostra fotograficaPistoia Città dei Pulpiti” alle ore 16.45 in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso di Firenze in via Cavour 2, promossa dal Consiglio Regionale e dal Presidente Eugenio Giani, che la inaugurerà.

Interverranno in tale occasione, oltre al Presidente del Consiglio Regionale Giani, le autorità pistoiesi, la direttrice del Servizio Educativo della Soprintendenza e funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, Maria Cristina Masdea, l’artista Nicolò Begliomini, autore dell’esposizione e Art Director della rivista NATURART, e Baerbel Reinhard – Fondazione Studio Marangoni – per la cura fotografica.

Sarà, quindi, ripercorso, grazie ad una spettacolare ed appassionante galleria fotografica, passo per passo l’itinerario tracciato dallo stesso volume: un racconto storico, artistico, culturale e fotografico dei quattro arredi liturgici a cui Pistoia deve una delle sue più nobili identificazioni “Città dei Pulpiti”: il pulpito di Groppoli, attribuito alla scuola di Biduino (1193 circa), quello di San Bartolomeo, riferito a Guido Bigarelli da Como (1239/1250), l’opera del domenicale fra Guglielmo in San Giovanni Fuorcivitas (1270) e quella di Giovanni Pisano, che raccoglie l’eredità del padre Nicola e ne affida l’arte nel pulpito della Chiesa di Sant’Andrea (1301). A questi si aggiunge il pergamo di San Zeno, il più antico, le cui prime tracce risalgono all’anno 1043, riscoperto e in parte ricomposto nella cripta del Duomo di Pistoia. http://www.discoverpistoia.it/la-citta-dei-pulpiti-pistoia/

La mostra vedrà l’istallazione di 2 pannelli di grandi dimensioni (3×2 metri) e di 22 fotografie, con allestimento curato dall’architetto Simone Martini e collaborazione di Fondazione Studio Marangoni, e resterà visibile da mercoledì 21 a sabato 31 marzo 2018 presso Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale, dal lunedì al venerdì in orario 10:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00 e il sabato dalle 10.00 alle ore 12.00. (L’accesso sarà consentito, previa esibizione di un valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza).

Con questa iniziativa continua quindi l’attività di ricerca e valorizzazione del ricchissimo patrimonio artistico cittadino da parte della Giorgio Tesi Editrice: l’anno da Capitale Italiana della Cultura è stato solo l’inizio di un percorso di consapevolezza delle nostre qualità che ha portato questo progetto su importanti media nazionali, quale il supplemento “La Lettura” del Corriere della Sera del 7 gennaio con uno speciale di due pagine sul libro “Pistoia città dei pulpiti” (ACQUISTALO su http://www.discoverpistoia.it/pistoia-citta-dei-pulpiti/).

 

 

Come raggiungere Palazzo del Pegaso dalla stazione di Santa Maria Novella:
Da Piazza della Stazione procedi a destra verso il centro della città, attraversando la rotonda. Dopo circa 150m svolta a sinistra su Piazza dell’Unità Italiana, svolta poi leggermente a sinistra in via Sant’Antonino. Dopo circa 200m svolta a destra su via dell’Ariento. Procedi poi a sinistra in via del Canto dei Nelli, continuando su Piazza San Lorenzo, e in seguito su via de’ Gori per circa 60m. Infine svolta a sinistra su via Cavour e la tua destinazione si trova sulla destra.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”20829,20827,20825,20823,20821,20819,20817,20815″ title=”Pistoia Città dei Pulpiti”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...