Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Da Pistoia a Santiago: la lunga marcia del pellegrino

Pistoia è una delle mete di pellegrinaggio più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo.

In un periodo in cui l’esperienza del pellegrinaggio era un obbligo morale per il buon cristiano, Pistoia divenne una delle località più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo che, percorrendo la via Francigena, si fermavano in città per venerare la reliquia di San Jacopo e chiedere protezione per il lungo viaggio verso Santiago di Compostela, centro principale del culto iacopeo nel mondo cristiano medioevale.

Nel Medioevo camminare a piedi era considerato il modo più nobile di viaggiare e per questo il pellegrinaggio veniva intrapreso proprio in questa forma. Molte erano le motivazioni che muovevano i credenti a partire: un atto di devozione, la richiesta di una grazia, l’adempimento ad un voto o l’espiazione di peccati particolarmente gravi. Molte erano anche le insidie e le difficoltà che i pellegrini si trovavano ad affrontare durante il cammino: la fatica, il cattivo stato delle strade, gli agenti atmosferici avversi e, non ultimi, i frequenti attacchi dei briganti sempre pronti a saccheggiare i viaggiatori; per questo motivo chi partiva era solito fare testamento e dare disposizioni per la gestione dei propri beni.

Il pellegrino in viaggio per Santiago di Compostela aveva anche dei precisi obblighi: percorrere almeno 25 chilometri al giorno e fare penitenza durante il percorso per ottenere la purificazione.

Le regole erano rigide anche in materia di abbigliamento: impossibile non essere contraddistinti dalla conchiglia raccolta sulla spiaggia di Santiago, che nei secoli divenne il simbolo dei pellegrini di tutto il mondo. La conchiglia, appesa con orgoglio al collo, oltre a simboleggiare l’avvenuto viaggio, serviva per bere ai ruscelli o alle fonti durante il lungo cammino. Elementi essenziali erano anche la pellegrina, il corto mantello da viaggio, il galero, un ampio cappello per ripararsi dal sole e dalla pioggia, il bordone, il bastone a punta ferrata per sorreggersi, la bisaccia dell’acqua e la mappa con le indicazioni viarie.

Nell’iconografia sacra del tempo lo stesso San Iacopo, che diverrà proprio il protettore dei pellegrini, viene rappresentato nelle fogge tipiche del viaggiatore.

 

Martina Meloni

 

Mi chiamo Martina Meloni, sono nata a Pisa il 5 ottobre 1979. Da sempre vivo a Pistoia dove lavoro presso il servizio educazione del Comune di Pistoia. Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 2003 mi sono laureata in Lettere con indirizzo storico artistico all’Università di Firenze. Dal 2012 collaboro con la rivista Naturart occupandomi principalmente del settore artistico. Tra i miei hobby la pasticceria, la cucina, il disegno e l’arredamento, insomma forse un pò tutto quello che alla fine mi regali una creazione di qualche genere … in questo mie insostituibili spalle sono mio marito Alessio e la mia bambina Sveva.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...