Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

La vestizione di San Jacopo, una emozione unica

Il mantello addosso al patrono di Pistoia fino al 2 agosto.

La folla che applaude, i Vigili del Fuoco di Pistoia che salgono verso il cielo, quella mantella rossa che come da tradizione (nonostante il caldo) sul finire del mese di luglio avvolge il santo patrono di Pistoia. E’ questa l’emozione che regala la vestizione di San Jacopo, appuntamento per il 2015 anticipato al 16 luglio a discapito del consueto 21 luglio.

E Discover Pistoia è salita, assieme ai Vigili del Fuoco, nel cielo per farvi vedere da vicino la magia e la vestizione come si può vedere nel video di Lorenzo Marianeschi.

 

Una maggiore attenzione alla tradizione e alle origini medievali cittadine, una più appropriata corrispondenza con le caratteristiche del rito religioso e un più forte legame con il culto di San Jacopo caratterizzeranno i festeggiamenti jacopei che avranno inizio domani, giovedì 16 luglio, con la cerimonia di vestizione del Santo, preceduta dall’inaugurazione della mostra fotografica Roma-Santiago/Santiago-Roma. Itinerari, segni e memoria dell’Europa del pellegrinaggio.

A contrassegnare l’edizione 2015 dei festeggiamenti jacopei, che si protrarranno per nove giorni – dal 16 al 25 luglio -, è un più significativo coinvolgimento della Diocesi di Pistoia e del Capitolo della Cattedrale di Pistoia. Altra novità introdotta quest’anno è l’istituzionalizzazione della data del 16 luglio come giorno dedicato, anche per gli anni a venire, alla vestizione del santo.

san jacopo 8  san jacopo 5

La vestizione del santo. Il programma di domani giovedì 16 giugno prevede alle 18, in concomitanza con la Santa Messa in Duomo, il corteggio storico a cui prenderà parte, oltre all’insieme dei figuranti del Comitato cittadino per la Giostra dell’Orso, anche il gruppo degli sbandieratori della Compagnia dell’Orso. La sfilata, in abiti medievali, si muoverà dalle logge di Palazzo Comunale per proseguire nelle vie XXVII Aprile, Del Presto, piazza dello Spirito Santo, le vie del Duca, degli Orafi, dei Fabbri, piazza della Sala e ancora le vie Sant’Anastasio, Cavour, Roma per tornare in piazza Duomo nei pressi della cattedrale. Durante il corteo gli operai di San Jacopo avranno il compito di sorreggere il mantello e, conclusa la celebrazione liturgica, alle 18.30 dal Duomo uscirà un sacerdote per benedire le vesti del Santo. Subito dopo un paggio consegnerà il mantello ai vigili del fuoco che, salendo la lunga scala antincendio, lo poseranno sulla statua del Santo posta sul lato destro del tetto della cattedrale. La giornata di chiuderà alle 21.15 in piazza del Duomo con il Concerto in onore del patrono. Prevista la partecipazione dell’orchestra Accademia d’archi Mabellini diretta da Vittorio Caselli, e dell’organista solista Anna Picchiarini. La svestizione del santo è in programma per domenica 2 agosto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Weekend in famiglia a Pistoia e nel suo Territorio: tra Zoo, Cultura, Montagna e borghi della Valdinievole da scoprire

Scopri Pistoia e il suo affascinante territorio con tutta la famiglia, per un weekend ricco di avventure, scoperte e momenti da condividere. Dallo Zoo di...

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....