Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Buon compleanno Celina !

Oggi compie 100 anni Celina Seghi, sciatrice abetonese e leggenda dello sport italiano, conosciuta in tutto il mondo come la Signora delle Nevi.

Che la neve fosse il suo destino, Celina Seghi lo fece capire fino dalla sua nascita, il 6 marzo 1920, giorno caratterizzato da una fittissima nevicata che costrinse i suoi genitori a registrarla all’anagrafe ben due giorni dopo, l’otto marzo.

Ultima di una famiglia molto numerosa Celina è cresciuta all’Abetone insieme a Zeno Colò, un altro grandissimo della storia dello sci italiano, celebre con il soprannome di “Il falco di Oslo” e nel periodo compreso tra il primo dopoguerra e il 1954, anno del suo ritiro culminato con la vittoria, sulle sue piste abetonesi, dell’ennesimo titolo italiano di slalom, è stata una delle migliori sciatrici del mondo e tuttora detiene il record di ben 25 titoli italiani assoluti che nessun altro atleta azzurro è riuscito ad eguagliare.

Un palmares eccezionale che ha portato la FISI ad inserirla nel 2015 nella Hall of Fame.

Una vera e propria Signora delle Nevi, legatissima alle sue origini tanto che nel corso della sua vita ha quasi sempre vissuto in Toscana, tra Pistoia ed Abetone d’inverno e Forte dei Marmi nel periodo estivo.

Intelligente, spigliata e sempre elegantissima, tanto da presentarsi alle gare con bellissimi foulard e ben truccata, fino a qualche anno fa era molto facile trovarla a passeggio per le vie di Pistoia, sulle spiagge della Versilia o lungo il percorso che dalla sua casa abetonese porta alle piste dell’ovovia che tanto amava.

Buon compleanno Celina!!!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...