Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

L’uomo è parte della natura, e non ne è il padrone

Massimo, l’azienda della tua famiglia, Aboca, si è sempre contraddistinta per le indagini sul rapporto tra uomo e natura e per tentare di trovare in quest’ultima le risposte ai bisogni legati alla salute dell’essere umano attraverso lo sviluppo di modelli agricoli sostenibili e l’investimento nella ricerca scientifica. Potresti spiegarci come mai tu e i tuoi collaboratori avete deciso di dare alla vostra healthcare company una declinazione editoriale?
In realtà abbiamo sempre sentito l’esigenza di pubblicare libri, già negli anni ’80, con testi scientifici destinati a medici e farmacisti e poi dopo l’apertura di Aboca Museum, con la pubblicazione di copie anastatiche di alcuni testi antichi, volute per valorizzare l’importanza delle piante medicinali nella storia.
La casa editrice come tale è nata invece nel 2012 con la volontà di allargare il campo a pubblicazioni specializzate nell’ambito del rapporto tra Uomo e Natura. Ciò appare coerente con la missione della nostra azienda, fondata da mio padre nel 1978, e che si occupa di ricercare in natura soluzioni utili ed efficaci per la cura dell’uomo, nel rispetto dell’organismo e dell’ambiente. In questo contesto l’editoria è un modo per fare ricerca e per contribuire al bene comune. Per Aboca “ricercare” vuol dire in primis proiettare le sostanze vegetali dal mondo della tradizione a quello dell’innovazione, e lo facciamo attraverso laboratori di biologia dei sistemi, analisi metabolomica, ricerca clinica, Real World Evidence. Ma in una realtà come la nostra è fondamentale un approccio multidisciplinare e l’editoria un modo per entrare in contatto con nuove idee e per metterle in circolo, un’occasione preziosa per stimolare il dibattito e condividere conoscenza. I temi che proponiamo sono quelli che da quasi 45 anni portiamo avanti: lo studio approfondito della natura, dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, il rapporto tra noi e il mondo vegetale, la proposta di nuovi modelli di sviluppo economico.
Inoltre, Aboca è una Società Benefit, ciò significa che per statuto ci impegniamo a generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità: lo facciamo in molti modi, e la nostra attività editoriale è uno di questi.

Aboca è una Società Benefit, cioè che per statuto si impegna a generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità, sopratutto dall’attività editoriale della Aboca Edizioni.

Ritieni che le opere degli autori da voi scelti – narratori, scienziati e alcuni dei più influenti pensatori contemporanei che approfondiscono le tematiche della salute, della sostenibilità ambientale, del bene comune e di tutto l’universo riguardante la profonda connessione che vige tra noi e il nostro pianeta – possano veramente essere utili per incoraggiare e valorizzare ulteriormente la mission che Aboca porta avanti ormai da più di 40 anni, adoperandosi con azioni concrete per un futuro migliore per tutti?
Credo di sì. Sebbene i dati sulla lettura in Italia possano far pensare il contrario, ci sono molti segnali incoraggianti, sia quantitativi che qualitativi. Si deve inoltre considerare che per noi il “libro” non è un elemento a sé stante ma si inserisce nel più ampio contesto delle tante attività culturali che portiamo avanti. Dalla formazione per gli operatori professionali, che è per noi un elemento fondante, fino alla realizzazione di mostre, spettacoli e alle tante attività di incontro con le persone che organizziamo sul territorio e a livello digitale. È molto recente il lancio della community Aboca Life, voluta per stringere sempre più un rapporto diretto con le persone che utilizzano i nostri prodotti, una relazione che non si limita all’acquisto ma che vuole estendersi alla condivisione di un significato più profondo. Ecco allora che la casa editrice trova poi un momento di ulteriore valorizzazione nel nostro magazine di approfondimento ed i contenuti editoriali diventano occasione di confronto e stimolo.
In un momento storico in cui “sostenibilità” è una parola vuota, spesso abusata a fini di marketing, per noi è fondamentale lavorare seriamente su tematiche con cui ci confrontiamo da sempre e che oggi sono sempre più urgenti. La cura dell’ambiente, la salute dell’uomo e del pianeta, la tutela della biodiversità: sono aspetti complessi e interconnessi e le banalizzazioni mediatiche che mirano a rincorrere un trend non giovano a nessuno.
Tra i nostri autori abbiamo alcuni dei massimi esperti, italiani e stranieri, voci importanti su temi cruciali: Stefano Mancuso, Telmo Pievani, Luca Mercalli, autori bestseller come Fritjof Capra e James Nestor. Pensando alle uscite degli ultimi tempi mi vengono in mente scienziati come Bill Hansson, Jemma Wadham e Patrick Roberts, che sono luminari L’uomo è parte della natura,
e non ne è il padrone.

Massimo Mercati

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...