Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Per non dimenticare: Diario di prigionia 1943-1945

Venerdì 12 febbraio sarà presentato il volume che racconta le vicende dell’ufficiale pistoiese Salvatore De Vita nei campi di concentramento tedeschi e polacchi.

Il Giorno della Memoria è già trascorso ma questo non significa che non se ne debba più parlare. E’ da questo spunto che prende il via la presentazione del volume “Diario di prigionia 1943-1945. Un Ufficiale italiano nei campi di internamento nazisti“, a cura di Giorgio De Vita.

Il libro, edito da Gli Ori e finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, racconta la prigionia del Tenente Colonnello Salvatore De Vita nei campi di Trier, Norimberga, Mühlberg/Elbe, in Germania, e in quelli di Biala Podlaska, Czestochowa, in Polonia.

Il diario, che nella sua versione manoscritta conta quasi mille pagine, inizia l’8 settembre 1943, con la cattura a Corinto di Salvatore, e termina il 13 settembre 1945, nel momento del ritorno a Pistoia.

Un documento storico di altissimo valore, che racconta con una dovizia di particolari notevole la vita nel campo, le vicende, le ingiustizie, la fame e il freddo patiti.

Alla presentazione del libro venerdì 12 febbraio alle 17 presso Palazzo de’ Rossi, in Via de’ Rossi 26 a Pistoia, prenderanno parte il Prof. Giorgio Petracchi dell’Università di Udine, Ivano Paci, Presidente della Fondazione Caript, Carlo Vivoli, Presidente associazione Storia e Città e Roberto Barontini, Presidente Istituto Storico della Resistenza di Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...