Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Torna la Sagra della Patata Fritta a Serra Pistoiese



Sabato 14 settembre 2024, da non perdere l’appuntamento con la Sagra della Patata Fritta, che quest’anno celebra la sua 56ª edizione.


A metà settembre, il caratteristico borgo di Serra Pistoiese, situato nel comune di Marliana, sulla Montagna Pistoiese e a due passi dalla pittoresca Svizzera Pesciatina, si riempie di vita con una festa che ormai è diventata una tradizione. L’inizio della festa è fissato intorno alle 14:30 con l’accensione dei fuochi sotto un gigantesco padellone di circa 2,5 metri di diametro. Alle 15:00, inizierà la distribuzione gratuita delle patate fritte, mentre alle 17:00 si svolgerà la premiazione della competizione per la “Patata più grossa nazionale,” vera attrazione dell’evento. I produttori locali gareggeranno per stabilire nuovi record, portando avanti una competizione che ha radici profonde. Inoltre, nelle piazze più caratteristiche del paese, sarà possibile assaporare lecci con ricotta e crostini, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie locali. Questa manifestazione, come ogni anno, celebra i sapori e le tradizioni antiche di una Montagna Pistoiese che sembra rivivere attraverso questi eventi.


La Sagra della Patata Fritta, nata nel lontano 1966 dall’iniziativa di alcuni abitanti del luogo, segna la conclusione dell’estate a Serra Pistoiese. Un’atmosfera festosa e aria buona accompagneranno i visitatori tra le verdi vallate e tramonti mozzafiato, all’interno della cornice incantevole della rocca medievale.
Serra Pistoiese ha una storia che risale al 1040, quando era una roccaforte dei Conti Alberti di Capraia. Successivamente ceduta ai pistoiesi alla fine del XIII secolo, il castello fu distrutto nel 1327 e poi ricostruito. Passeggiando per il borgo, si può ammirare la sua struttura urbanistica particolare, con una strada che collega le due antiche porte d’accesso ancora visibili nelle mura. All’interno delle fortificazioni si trova la chiesa di San Leonardo, con un campanile che in passato era una torre di guardia e che ospita l’antica porta del castello, sovrastata da uno stemma mediceo in pietra. Da non perdere è anche il sito della pieve di Furfalo, una delle più antiche della zona, i cui resti si trovano in un bosco tra Serra e la valle della Nievole.

Per maggiori dettagli su Serra Pistoiese, visita il sito www.serrapistoiese.it.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...