Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Sabato 1 febbraio alla San Giorgio presentazione del libro “Il lavoro minorile dal 1870 al 1930. Sguardi sulla Valdinievole”


Appuntamento sabato 1 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso la Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia (via Sandro Pertini, Pistoia), si terrà la presentazione del volume Il lavoro minorile dal 1870 al 1930. Sguardi sulla Valdinievole di Alberto Coco, Alberto Tampellini, Elisa Maccioni, Lorenzo Panelli e Mario Parlanti, pubblicato da Metilene edizioni.
Un viaggio affascinante e doloroso nella memoria collettiva della Valdinievole, il libro affronta il fenomeno del lavoro minorile in un periodo storico cruciale per l’Italia: dalla fine dell’Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale. Questo studio, frutto del lavoro di cinque autori, mette in luce le difficili condizioni sociali e lavorative dei bambini, costretti a contribuire al sostentamento familiare in un contesto di profonda povertà.
C’è stato un tempo in cui a giovani, ragazzi e bambini era precluso ogni diritto di vivere le proprie fasi di crescita secondo canoni che al giorno d’oggi, nel mondo occidentale, nessuno osa mettere in discussione. Fino a pochi decenni fa, nel nostro Paese, il lavoro minorile era la normalità: la condizione di povertà della maggior parte delle famiglie costringeva i bambini a entrare precocemente nel mondo del lavoro.
Il lavoro minorile dal 1870 al 1930. Sguardi sulla Valdinievole è un’analisi del fenomeno negli anni che hanno preceduto l’Unità d’Italia, con un particolare fermo immagine sulla zona della Valdinievole. Grazie all’Associazione vittime del lavoro Aps e alla Fondazione Carlo Marchi, i cinque autori coinvolti nello studio scandagliano da un punto di vista storico, sociologico, economico e normativo la tematica del lavoro minorile e le tristi vicende che accomunarono i destini di molti giovani. Infine, uno sguardo sul mondo artistico mette in risalto come le raffigurazioni pittoriche delle desolanti condizioni dei bambini siano state fonti di riflessione e strumenti di denuncia sociale.
La presentazione, inserita nel ciclo di incontri culturali “Leggere, raccontare, incontrarsi…” e sarà l’occasione per approfondire i temi affrontati nel volume. Saranno presenti gli autori.
L’incontro si svolgerà sabato 1 febbraio 2025 alle ore 17:00 negli spazi della Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia (via Sandro Pertini, Pistoia). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Metilene è una casa editrice indipendente fondata nel 2021, con base a Pistoia, che si occupa principalmente di arte, storia e natura e scritture anomale, pubblicando libri con uno sguardo rivolto sia all’attualità ma anche alla tradizione. Ogni libro pubblicato da Metilene è concepito come un piccolo mondo da esplorare, prima con gli autori e poi con i lettori.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero della cultura, Pistoia è stata proclamata Capitale italiana del libro per il 2026. A dare...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!