Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Le tre giornate di architettura a Pistoia ospitano una mostra sulla Porrettana

All’interno di 3gA la mostra “Porrettana – Strada Ferrata da Pistoia sul Reno Bolognese” per conoscere come nacque la Transappenninica.

Una Ferrovia Porrettana come l’avete vista poche volte, da gustare in tutta la sua bellezza ed il suo splendore per apprendere l’ingegno ed i progetti che sono stati dietro alla sua costruzione nell’Ottocento. Il tutto ripercorrendo la storia della linea Transappenninica attraverso foto storiche che meglio fanno capire e toccare con mano quello che l’uomo è riuscito a costruire sulla Montagna Pistoiese.

Su questi temi si muove la mostra “Porrettana – Strada Ferrata da Pistoia sul Reno Bolognese” che viene ospitata dalla Biblioteca San Giorgio dal 9 all’11 giugno all’interno dell’edizione 2016 della 3gA – 3 Giornate dell’Architettura. Verranno esposte al pubblico una ricca serie di foto e disegni relativi alla costruzione della linea che provengono da quattro differenti archivi: la Biblioteca dell’Arciginnasio di Bologna, la Forteguerriana di Pistoia, la Biblioteca Poletti di Modena e la collezione di Giovanni Innocenti.

porrettana storica 1 porrettana storica 2

A sinistra dettaglio del viadotto di Piteccio (proprietà Ottanelli/Zagnoni); a destra la galleria che porta, da sud, alla stazione di Corbezzi

I disegni illustrano il progetto iniziale della Porrettana mentre le foto, realizzata fra la fine degli anni Cinquanta ed i primi del 1860, documentano le varie fasi della costruzione di gallerie, viadotti e stazioni. Viadotti che, in parte, furono poi distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruiti come, per esempio, quelli di Piteccio.

In più ci saranno anche dei totem di approfondimento che faranno capire meglio le connessioni fra quello che era stato pensato su carta dagli ingegneri e quello che poi effettivamente è stato realizzato. 

 

INFO UTILI

Periodo: 9-11 giugno 2016

Ingresso libero. Orario: 9-19

Info: OAPPC Pistoia 0573/367676

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...