Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

I saperi e le tradizioni del Padule alla Festa del Sarello

Intrecci di esperienze, saperi e tradizioni domenica 10 luglio a Castelmartini.

L’attività di raccolta delle erbe del Padule di Fucecchio è stata nei secoli passati una importante risorsa per tutti gli abitanti della Valdinievole; le piante palustri venivano impiegate sia per l’allevamento del bestiame che per manufatti di uso domestico, e fra tutte aveva un ruolo di particolare importanza la Grande carice, conosciuta localmente come “sarello”.

Nell’ambito del progetto “Intrecci di esperienze, saperi e tradizioni”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Caript, il Centro RDP Padule di Fucecchio e l’Associazione Intrecci organizzano la prima edizione della “Festa del Sarello” che si terrà domenica 10 luglio (ore 7-12) negli spazi interni ed esterni del Centro Visite di Castelmartini e nell’area protetta.
La festa, che si tiene nella stagione tradizionale di taglio delle erbe palustri, rievoca le varie fasi dello sfalcio e della preparazione delle piante spontanee, fino alla lavorazione finale, consentendone la visione a tutti gli interessati.

Per la prima volta in assoluto sarà possibile assistere, in una suggestiva ambientazione naturale, alle fasi iniziali della raccolta della “sala” e del “sarello”, accompagnati dalle Guide Ambientali del Centro RDP Padule di Fucecchio in piccoli gruppi all’interno dell’Area Righetti.

A Castelmartini, davanti alla sede dell’Associazione Intrecci Onlus, ci saranno dimostrazioni delle tecniche di preparazione dei materiali: il sarello verrà pettinato e riunito in mannelli prima delle lavorazioni (“rinvestitura” delle sedie, intreccio dei “cappellotti” per le damigiane, treccia e cordino).
Non si tratterà solo di una dimostrazione: chi vuole potrà partecipare attivamente cimentandosi in una prova pratica di intreccio e rivivendo per una giornata l’esperienza degli artigiani delle erbe palustri di una volta.

La festa si concluderà con un “pranzo del padulano”, ispirato ai piatti tipici di chi andava a raccogliere le erbe in Padule, organizzato dalla Parrocchia di Castelmartini (euro 15, per prenotazioni Cristina 334/1129812).
La festa è ad ingresso libero: info presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it😉 e l’Associazione Intrecci Onlus (info@intreccionlus.com), programma completo su www.paduledifucecchio.eu

PADULE

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...