Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

I saperi e le tradizioni del Padule alla Festa del Sarello

Intrecci di esperienze, saperi e tradizioni domenica 10 luglio a Castelmartini.

L’attività di raccolta delle erbe del Padule di Fucecchio è stata nei secoli passati una importante risorsa per tutti gli abitanti della Valdinievole; le piante palustri venivano impiegate sia per l’allevamento del bestiame che per manufatti di uso domestico, e fra tutte aveva un ruolo di particolare importanza la Grande carice, conosciuta localmente come “sarello”.

Nell’ambito del progetto “Intrecci di esperienze, saperi e tradizioni”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Caript, il Centro RDP Padule di Fucecchio e l’Associazione Intrecci organizzano la prima edizione della “Festa del Sarello” che si terrà domenica 10 luglio (ore 7-12) negli spazi interni ed esterni del Centro Visite di Castelmartini e nell’area protetta.
La festa, che si tiene nella stagione tradizionale di taglio delle erbe palustri, rievoca le varie fasi dello sfalcio e della preparazione delle piante spontanee, fino alla lavorazione finale, consentendone la visione a tutti gli interessati.

Per la prima volta in assoluto sarà possibile assistere, in una suggestiva ambientazione naturale, alle fasi iniziali della raccolta della “sala” e del “sarello”, accompagnati dalle Guide Ambientali del Centro RDP Padule di Fucecchio in piccoli gruppi all’interno dell’Area Righetti.

A Castelmartini, davanti alla sede dell’Associazione Intrecci Onlus, ci saranno dimostrazioni delle tecniche di preparazione dei materiali: il sarello verrà pettinato e riunito in mannelli prima delle lavorazioni (“rinvestitura” delle sedie, intreccio dei “cappellotti” per le damigiane, treccia e cordino).
Non si tratterà solo di una dimostrazione: chi vuole potrà partecipare attivamente cimentandosi in una prova pratica di intreccio e rivivendo per una giornata l’esperienza degli artigiani delle erbe palustri di una volta.

La festa si concluderà con un “pranzo del padulano”, ispirato ai piatti tipici di chi andava a raccogliere le erbe in Padule, organizzato dalla Parrocchia di Castelmartini (euro 15, per prenotazioni Cristina 334/1129812).
La festa è ad ingresso libero: info presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it😉 e l’Associazione Intrecci Onlus (info@intreccionlus.com), programma completo su www.paduledifucecchio.eu

PADULE

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...