Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Domenica 25 c’è la festa di Serra Pistoiese

Dalle 14.30 appuntamento per la “Sagra della Patata Fritta” che giunge quest’anno alla 50° edizione.

Nell’ultima domenica di settembre torna la grande festa che coinvolge il piccolo paese di Serra Pistoiese, nel comune di Marliana, sulla Montagna Pistoiese e a due passi dalla splendida Svizzera Pesciatina. La festa del 2016, però, ha un evento particolare da celebrare: sono cinquant’anni della Sagra della Patata Fritta.

La manifestazione prenderà il via intorno alle 14,30 quando saranno accesi i fuochi sotto un enorme padellone di circa 2,5 metri di diametro. Intorno alle 15 il via alla distribuzione gratuita delle croccanti delizie e alle 17 la premiazione per la gara della “Patata più grossa nazionale”, autentica star dell’evento, con i produttori del luogo che si sfideranno a colpi di tubero, cercando di battere i record delle passate edizioni. Una manifestazione che anche quest’anno riscopre sapori e piatti tipici delle tradizioni più antiche di una montagna pistoiese che sembra vivere ormai solo nei ricordi.

Nata dalla volontà di alcuni paesani nel lontano 1966, la Sagra della Patata Fritta è l’evento che sancisce la chiusura dell’estate serrese. Non mancherà inoltre tanta buona musica ad allietare un pomeriggio tra verdi valli ed aria buona nell’incanto della rocca medievale.

La prima memoria di Serra si ha nel 1040 come roccaforte dei Conti Alberti di Capraia, ceduta poi ai pistoiesi alla fine del XIII secolo. Il castello fu distrutto nel 1327 ma riedificato in poco tempo. Visitando l’antico borgo si coglie subito la particolarità della sua struttura urbanistica, che si snoda lungo il crinale del monte, con una via che unisce le due antiche porte di accesso ancora visibili nelle antiche mura. All’interno del perimetro fortificato sorge la chiesa di San Leonardo. Nel campanile, in origine torre di guardia, si apre l’antica porta del castello, sormontata da uno stemma mediceo in pietra. Di particolare interesse è il sito dove sorse la pieve di Furfalo, una delle più antiche del territorio pistoiese, i cui ruderi sono ancora visibili in un bosco tra il paese di Serra e la valle della Nievole.

Per scoprire di più su Serra Pistoiese, è consultabile il sito www.serrapistoiese.it 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...