Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Piazza San Lorenzo nella Fai Marathon 2016

Torna la Fai Marathon che per l’edizione 2016 a Pistoia farà conoscere Piazza San Lorenzo ed i suoi monasteri.

La chiamano la piazza dei monasteri dimenticati ed è nel cuore di Pistoia, a pochi metri dal complesso ospedaliero del Ceppo ed a pochi passi in più da Piazza Duomo. Siamo in Piazza San Lorenzo e sarà qui il cuore pulsante dell’evento pistoiese di “FaiMarathon”, l’evento nazionale giunto alla 5° edizione realizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e che si terrà domenica 16 ottobre dalle 10 alle 17 con chiusura dei luoghi di visita alle 17.30.

Per questa edizione 2016 è stata scelta Piazza San Lorenzo attraverso un itinerario suddiviso in quattro tappe che vuol far conoscere e riscoprire i due complessi monastici di Santa Maria delle Grazie e di San Lorenzo. Per ognuna di queste 4 tappe ci sarà la visita guidata a cura dei volontari del Gruppo Fai Giovani di Pistoia, partner fra l’altro di Discover Pistoia e NATURART.

I quattro incontri saranno al Chiostro del Monastero di San Lorenzo, all’ex Chiesa di San Lorenzo, alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o Madonna del Letto) ed al Monastero di Santa Maria delle Grazie.

Inoltre l’evento FAI sarà arricchito da una iniziativa collaterale: una tavola rotonda che si svolgerà alle ore 10 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia con il titolo “La chiesa e il Convento di San Lorenzo, un monumento per la città di Pistoia”, organizzata con la collaborazione del Comune di Pistoia e della Soprintendenza BAPSAE di Firenze, Prato e Pistoia, nella persona dell’Architetto Valerio Tesi.

COME PARTECIPARE

Per partecipare alla Fai Marathon sarà necessario registrarsi al punto di accreditamento al Chiostro di S. Lorenzo in Piazza S. Lorenzo, dove i volontari forniranno tutto il materiale e le informazioni per partecipare alle visite. Qui verrà allestita anche la mostra fotografica “Istanti di Natura”.
Il visitatore potrà accedere all’itinerario con un’ offerta libera a partire da 3 euro. In loco sarà possibile anche iscriversi al Fai con una tariffa agevolata o sostenerlo diventando Amico Fai.

L’iniziativa è stata portata a termine anche con il lavoro della Giorgio Tesi Group che ha fornito il verde ornamentale ai vari monasteri.

CONTATTI

segreteriafaitoscana@fondoambiente.it; faigiovani.pistoia@fondoambiente.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...