Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Arte e fantasia per portare il verde in città

Un libro per i bambini di tutte le età, che porta la natura e la felicità nel centro cittadino grazie a Cosimo Degli Alberi…

Fin da piccolo ho sempre amato modellare e colorare. Ho seguito la mia passione per la scultura diplomandomi all’accademia di belle arti di Firenze e ho seguito vari corsi di incisione e di illustrazione in Italia e all’estero.
In questo percorso la ceramica è giunta come naturale sintesi di entrambe le discipline: essa infatti combina la plasticità del modellato con la varietà pittorica del colore in tutte le sue sfumature e possibilità.
In questi anni il tema “ecologia”, intesa come difesa e attenzione per l’ambiente, è divenuto sempre più attuale e urgente e le mie opere ne sono state fortemente influenzate.
In particolare mi ha molto colpito una idea sostenuta da numerosi scienziati secondo la quale i danni che stiamo infliggendo al nostro pianeta possono essere compensati solo dalla cessazione del taglio degli alberi e dal conseguente aumento delle aree verdi.
Il “barone rampante” di Italo Calvino è stato in realtà l’alibi per realizzare elementi vegetali sempre più intricati ed esuberanti in cui l’uomo appare sempre piccolo di fronte alla maestosità delle natura. In un’opera il Barone è rappresentato come “giardino interiore”: qui emerge l’idea che la nostra parte più preziosa, espressa dai valori, risiede come uno scrigno nell’interiorità dell’uomo; se vogliamo che dia frutto, dobbiamo impegnarci a coltivarla e nutrirla.
La serie delle “Città invisibili”, sempre di Calvino, mi ha suggestionato nella creazione di altre ipotetiche città in cui l’elemento vegetale è sempre protagonista. Ho battezzato queste strane realtà “città felici”; in alcune gli alberi nascono dai tetti come in un cielo erboso, altre sono sospese sopra una nuvola leggera come l’aria. In tutte l’uomo e la natura convivono in un connubio armonioso in cui nessuno prevale sull’altro; anzi, da esse emerge chiara l’idea che siamo tutti collegati, necessariamente interdipendenti. E questo è necessario ricordarcelo in ogni momento.

Testo Michele Fabbricatore

 

L’autore e l’artista

MARTINA COLLIGIANI
Abituata al bello dalle splendide colline pistoiesi dov’è nata nel 1986, è finita a laurearsi in Estetica sui colli fiorentini e poi a studiare Drammaturgia e Sceneggiatura su un altro colle, ma della Capitale.
Qui ha messo in scena un proprio corto teatrale, ha svolto un fantastico tirocinio in RaiFiction Cartoons e ha pubblicato il suo primo libro: “A Bath’s Life. Anche in bagno non c’è pace”, illustrato con maestria da Stefano Tartarotti (Ed.Ensemble, 2015). Dal 2014 collabora con OltrePistoia, realtà cittadina di promozione del territorio, e dal 2016 è professoressa di sostegno al Liceo Artistico “P.Petrocchi”, nella sede di Quarrata. Fra letture e viaggi, presentazioni e teatri, laboratori filosofici e progetti editoriali, cerca tuttora di prendersi cura di entrambi i suoi mondi, quello analitico e quello creativo, con l’impegno e il desiderio di non rimettere mai a posto la sua curiosità.

MICHELE FABBRICATORE
Michele Fabbricatore nasce a Firenze nel 1972. Precocissimo si dedica con passione all’arte plastica e al disegno.
Si diploma in scultura all’Accademia di belle arti di Firenze nel 1998. Vince una borsa di studio per uno stage di formazione per l’arte ceramica presso la galleria Groot Weldsen a Maastricht, in Olanda. Tornato in Italia approfondisce la tecnica della terracotta e della ceramica presso le fornaci dell’Impruneta a Firenze e realizza opere anche monumentali per le assicurazioni Milano. Partecipa alla 48° mostra della ceramica a Castellamonte (TO). Dal 2000 espone le sue sculture in gallerie in Italia e all’estero e dal 2007 frequenta la scuola di grafica internazionale “Il Bisonte” a Firenze. Dal 2010 al 2017 partecipa a numerose mostre sia in Italia che in Europa.

 

Cosimo Degli Alberi – Pistoia si copre di verde e il verde scopre Pistoia

Che succede quando l’interesse verso la cultura di un’azienda vivaistica innamorata del proprio territorio si combina con i poetici acquerelli di un noto ceramista pistoiese e le parole ritmiche e scanzonate di una giovane scrittrice della provincia?
Dall’incontro di visioni e talenti diversi non può che scaturire qualcosa di stimolante, capace di aprire spazi inconsueti di creatività e approfondimento fra chi promuove queste alchimie e chi ne è il destinatario: in questo caso fra la Giorgio Tesi Group, Michele Fabbricatore e me, da una parte, e la nostra città, Pistoia, dall’altra.
Sono molto felice di essere stata coinvolta da loro, quindi, in questa avventura editorial-cittadina che stiamo curando per voi e che porterà in primavera al fiorire di una nuova pubblicazione della Giorgio Tesi Editore.
“Cosimo degli Alberi. Pistoia si copre di verde e il verde scopre Pistoia” sarà un albo illustrato tutto da leggere e osservare, destinato al pubblico dei più piccoli ma in realtà perfetto per i bambini di ogni età, dove speriamo possa emergere chiaramente l’attenzione verso l’infanzia della Giorgio Tesi Group, l’immaginazione fiabesca di Michele Fabbricatore e la curiosa ironia dei miei testi; il tutto con lo scopo di riportare al centro il legame necessario, specialmente per il nostro territorio, fra natura e storia, città e cittadini, monumenti da visitare e dettagli su cui fantasticare.
Sarà uno straniero, un bislacco viandante come Cosimo a fornire agli abitanti di Pistoia un nuovo sguardo per vivere la città, dando poi l’incarico di riscoprirla e custodirla a chi, fra noi, possiede lo sguardo più lungo, la meraviglia più autentica e il maggior entusiasmo: i bambini.
Durante l’evento di presentazione del libro che avverrà in primavera, grazie alla collaborazione tra Giorgio Tesi Group, Cooperativa Pantagruel, Fondazione Caript, Comune di Pistoia, Servizio Educazione e Cultura del Comune di Pistoia ed alcuni sponsor, il nostro Cosimo degli Alberi attenderà quindi i giovanissimi pistoiesi per accompagnarli in un’esplorazione della loro città, sospesa fra verde e cultura, arte e parola.
Il nostro coraggioso personaggio è sicuro, infatti, che il futuro della città e del mondo stia nelle mani dei piccoli – specialmente se pronte a seminare qualcosa di nuovo – e nei loro piedi – specialmente se poco disposti a stare attaccati al terreno.
E noi, ovviamente, siamo d’accordo con lui.

Testo Martina Colligiani

[vc_gallery type=”image_grid” images=”19735,19737,19739,19741,19743″ title=”Arte e fantasia per portare il verde in città”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...