Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

I 15 buoni motivi per visitare la Capitale Italiana della Cultura 2017

Pistoia Capitale della Cultura 2017: una città da scoprire attraverso le sue bellezze, ai più quasi sconosciute.

Un amico che vive lontano dall’Italia ha saputo che Pistoia, la mia città, è stata proclamata Capitale della Cultura per il 2017. Mi ha mandato un messaggio, per farmi i complimenti: non perché io abbia dei meriti in questa proclamazione, ma in quanto pistoiese. Mi ha anche scritto che vuole venire a trovarmi. Dopo qualche giorno di distanza dalla nomina a Capitale della Cultura, penso a come far conoscere Pistoia a questo amico lontano.

È difficile fargli capire in fretta come mai questa città meriti il riconoscimento che le è stato attribuito. Pistoia non è la capitale della fretta. Anche la lentezza appartiene alla cultura; la lentezza insieme alla profondità. Lo vorrei conquistare immediatamente e fargli capire che le ragioni della nomina affondano le radici nel passato: percorrendo Via degli Orafi, lo farei affacciare sulla Piazza del Duomo, senza dirgli niente. Sono sicuro che anche lui – come tanti prima di lui – resterebbe stupito di fronte a questa piazza. Pistoia è stata una città della cultura: i secoli si ripercorrono camminando nelle sue strade, attraversando la Sala (longobarda), alzando gli occhi per ammirare il Fregio dello Spedale del Ceppo (il fregio in terracotta invetriata del Cinquecento, recentemente restaurato), entrando nelle chiese del centro, guardando la fiancata in marmo bianco e verde di San Giovanni Fuorcivitas.

fregio robbiano 4  11709737 887433464656996 6353992221816501626 n

Il Fregio Robbiano recentemente restaurato e Piazza della Sala

La sua perifericità, i suoi silenzi, il suo essere abbracciata dalle colline ne hanno fatto e ne fanno un luogo ideale per la cultura. L’amico venuto da lontano lo porterei nella “Pistoia che legge”: certo, gli direi anche che questa è la città di Cino, il caro amico di Dante; non potrei non fargli vedere Via del Vento, dominata dalla cupola della Madonna, per dirgli che in questo luogo possono incrociarsi – in modo quasi miracoloso – diversi destini (ci hanno vissuto, in questa piccola strada, Piero Bigongiari, Gianna Manzini e Sergio Civinini); lo farei passare dalla Libreria Lo Spazio di Via dell’Ospizio; lo porterei a vedere le nostre biblioteche, la Forteguerriana e la San Giorgio, straordinario luogo di incontro attorno a quegli amici (i libri) che non abbandonano mai (mi scuserà Francesco Petrarca se riprendo da lui questa immagine).

forteguerriana 1  madonna umilt 01

L’interno della Biblioteca Forteguerriana e la cupola della Madonna dell’Umiltà

Ma ancora gli avrei fatto capire troppo poco. E i teatri? Quelli pubblici e quelli nati per iniziativa privata come Il Funaro? E i Musei? Da dove cominciare per fargli conoscere “La città dell’arte”? Che è la città di Marino Marini, dei suoi cavalli terrorizzati e dei suoi cavalieri che a stento riescono a mantenersi in groppa; ma è molto altro e, tra questo, la città che vedrà rinnovato il Palazzo Fabroni, la città che, alle sue porte, ha una Villa come quella di Celle divenuta – grazie a un privato – un centro di arte ambientale di livello internazionale. E la “Città della musica”, tra scuole, istituzioni del passato, realtà del presente? E la “Città dei Festival” che affollano le sale e le piazze, che consentono di misurarsi sulle vite degli altri, di riflettere sul passato e sul presente, di aprirsi al mondo? E i vivai? Una natura che esplode in mille colori e domina tutto il territorio circostante alla città, rendendo Pistoia, di fatto, prima che Capitale della Cultura, Capitale del Verde.

vivaismo pistoia 01  vivaismo pistoia 02

Il vivaismo a Pistoia, risorsa unica per il territorio

Dovrei parlargli pure della cultura che meno si vede, che vive sottotraccia, di chi scrive, legge, traduce, svolge la sua attività editoriale, si spende al fianco dei più deboli, organizza manifestazioni, dipinge, gira il mondo per tornare poi qui, nelle nostre piccole strade, nelle nostre piazze silenziose, circondato dalle mura cittadine che culminano in bastioni e Fortezze. Quelle mura che, nei progetti di Pistoia 2017, saranno recuperate e valorizzate e all’interno delle quali inviterei il mio amico a trascorrere non poche ore, ma lunghe giornate, guardando, leggendo, informandosi. Ma anche, semplicemente, vagando.

chiesa tau blog discover pistoia  fabroni 5

La Chiesa del Tau e Palazzo Fabroni

Giovanni Capecchi, direttore NATURART

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...