IL PROGRAMMA
Tutto inizia la settimana prima con l’esposizione delle bugie grafiche, provenienti da oltre 40 nazioni, per le vie
Dettagli dell'evento
IL PROGRAMMA
Tutto inizia la settimana prima con l’esposizione delle bugie grafiche, provenienti da oltre 40 nazioni, per le vie del Paese. Ci sarà anche la mostra personale di Marco De Angelis dal titolo “Umanità e dintorni” a colorare angoli di Le Piastre. Non mancheranno, poi, i cartelli bugiardi che manderanno in tilt solo gli autisti più creduloni. Poi, inizierà la festa: il sabato 2 agosto, alle 19:38 in punto, si terrà la cena bugiarda e, a seguire, il The Bugia Show in cui saranno svelati e premiati i vincitori delle sezioni grafiche e letteraria. Tanti gli ospiti che animeranno il palcoscenico: ci saranno Fabio Vettori, illustratore celebre per le sue operose formiche, mentre Francesco Ferrini, professore stimatissimo di Arboricoltura dell’ateneo fiorentino terrà una lectio magistralis dal titolo: “Gli alberi? Non servono a niente!”. Consegnati anche i massimi riconoscimenti a Francesco Micheloni, mago pistoiese assai noto e al figlio del maestro Alberto Manzi che ha insegnato l’italiano a un’intera generazione. Non mancheranno altre sorprese. Il giorno dopo, il vero e proprio Campionato Italiano della Bugia che vedrà in gara 25 concorrenti giudicati da una giuria il cui presidente sarà Dario Ballantini: è lui l’ospite d’onore dell’edizione che terrà una lectio magistralis per ricevere la laurea di Bugiardo ad honorem. La sera, dopo la classica cena in piazza, ci saranno delle pillole dello spettacolo di grande successo “Una storia vera” a cura dell’Accademia della Bugia.
UN SOGNO CHE SI AVVERA
Un ex Cinema che riprende vita è sempre un motivo di soddisfazione. Tanto più se il progetto di ristrutturazione parte dal basso. L’Accademia della Bugia, infatti, nel 2021 ha acquistato l’ex Cinema Italia di Le Piastre per farne un centro polifunzionale con cucina, palcoscenico, museo della bugia e museo del ghiaccio oltre, ovviamente, a una sala utilizzabile in molti modi. I lavori di ristrutturazione stanno seguendo un progetto ambizioso che potrà cambiare volto all’intera zona. L’apertura è prevista nel 2026, quando il Campionato Italiano della Bugia compirà 60 anni e festeggerà le 50 edizioni.
Per sapere di più del progetto e come sostenerlo è possibile reperire notizie sul sito www.labugia.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social. Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione! OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.