Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Funghi del Montalbano

Una mostra e un corso di micologia al Centro Visite di Castelmartini.

I mesi autunnali sono di solito i più amati dai fungaioli, anche in annate poco favorevoli come questa, e se le zone più battute dagli appassionati sono sulla montagna pistoiese, anche la Valdinievole può riservare gradite sorprese.

Lo sostengono con cognizione di causa gli esperti Daniele e Massimo Antonini, che si occupano di micologia da oltre un ventennio; docenti in corsi professionali e universitari ed autori di numerose pubblicazioni scientifiche, organizzano percorsi didattici e manifestazioni micologiche come quelle di Cutigliano, Abetone e Pian degli Ontani.

I fratelli Antonini vivono a Larciano e sono profondi conoscitori del Montalbano e degli ambienti vicini; hanno fondato l’Associazione Micologica e Naturalistica “Agaricwatching”, che propone di apprezzare i funghi in ogni loro aspetto, non soltanto alimentare: cercare e fotografare i funghi per entrare in contatto con gli ambienti naturali più significativi.

Boletus edulis padule  mostra micologica padule
Photo Credits: Associazione Agaricwatching

Nel mese di novembre, in collaborazione con il Centro RDP Padule di Fucecchio e la Sezione Soci Coop Valdinievole e con il patrocinio del Comune di Larciano, Agaricwatching organizza una mostra e un corso presso il Centro Visite di Castelmartini.

La mostra micologica “Funghi del Montalbano”, giunta alla terza edizione, si terrà domenica 1 novembre con orario 9-12 e 15-18, ad ingresso libero; oltre all’esposizione di funghi dal vivo ci saranno esperti a disposizione per il riconoscimento delle varie specie.

Dal 6 novembre inizia invece il corso “Alla scoperta dei funghi” inserito nel catalogo EDA della Provincia di Pistoia ed articolato in tre incontri serali presso la saletta del Centro e una visita di una intera giornata sul territorio (San Rossore).

Per informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare il sito web www.paduledifucecchio.eu e la pagina Facebook “Padule di Fucecchio”.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...