Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la natura. Di seguito, ti guidiamo alla scoperta dei musei più importanti della zona, da Pescia a Montecatini Terme, fino a Larciano e Monsummano Terme.

1. Museo della Carta di Pescia: la tradizione della carta fatta a mano

A Pescia, il Museo della Carta è un’eccellenza dedicata all’antica arte della lavorazione della carta fatta a mano, con una storia che supera i sei secoli. Situato nell’antica cartiera “Le Carte”, oggi sede operativa del museo, racconta l’evoluzione della produzione cartaria nel territorio.
Qui è possibile ammirare strumenti tradizionali, filigrane uniche e assistere alla lavorazione artigianale della carta, guidati da esperti maestri cartai. Il museo propone visite guidate, laboratori e workshop per famiglie e scuole, rendendo l’esperienza coinvolgente per tutte le età.

📍 Pescia (PT)
🔗 Scopri di più su: https://museodellacarta.org/

2. Gipsoteca Libero Andreotti: la scultura del Novecento a Pescia

La Gipsoteca Libero Andreotti, ospitata nel suggestivo Palagio del Podestà a Pescia, conserva oltre 230 gessi originali del grande scultore pesciatino Libero Andreotti, considerato uno dei maggiori artisti italiani del primo Novecento.

Il percorso espositivo si sviluppa su due piani, con opere monumentali al piano terra e capolavori come “Le nouveau né” e la “Danzatrice con la Maschera di Medusa” al secondo piano. La Gipsoteca è una tappa imperdibile per gli appassionati d’arte che desiderano immergersi in un’atmosfera storica unica.

📍 Pescia (PT)
🔗 Scopri di più su: https://www.museoliberoandreotti.it/

https://www.discoverpistoia.it/musei-da-visitare-la-gipsoteca-libero-andreotti-a-pescia/


3. Galleria Civica Mo.C.A – Montecatini Terme: Miró e l’arte contemporanea

Nel cuore di Montecatini Terme, il Palazzo Comunale ospita il Mo.C.A., museo dedicato all’arte moderna e contemporanea, allestito negli spazi un tempo adibiti al servizio postale e arricchiti dalle decorazioni di Galileo Chini.
Attualmente, la galleria ospita la celebre opera Dona Voltada d’un Vol d’Ocells di Joan Miró, una delle cinque sculture monumentali realizzate dal maestro surrealista. Fino al 2 novembre 2025, il museo rende omaggio ai 45 anni di questa straordinaria opera con una mostra speciale che ne racconta la nascita e ripercorre l’importante evento culturale del “Maggio Miró” del 1980.
La rassegna comprende litografie, documenti autografi, fotografie e materiali inediti, offrendo così un coinvolgente viaggio nell’arte contemporanea internazionale e nel profondo legame tra Miró e Montecatini Terme.
📍 Montecatini Terme (PT)
🎟 Ingresso libero e gratuito
🔗 Scopri di più su: https://www.mocamontecatini.it/

4. Museo Civico Archeologico di Larciano Castello: storia e panorami medievali

Situato nel borgo medievale di Larciano Castello, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del territorio dalla preistoria all’età moderna, con reperti etruschi, romani e medievali. Il museo si trova nell’antico cassero del castello, accanto alla torre panoramica da cui si gode una vista spettacolare sulla Valdinievole.

L’ingresso è gratuito e il museo è aperto durante i fine settimana e i giorni festivi, con orari variabili in base alla stagione.

📍 Larciano (PT)
🎟 Ingresso gratuito
📞 +39 0573 858150
🔗 Scopri di più su: https://www.comune.larciano.pt.it/index.php/it/vivere/museo-civico-e-torre


5. Museo della Città e del Territorio – Monsummano Terme: natura, storia e memoria

Nel centro di Monsummano Terme, questo museo offre un percorso interattivo tra archeologia, geologia, storia contadina e natura, inclusa una sezione dedicata al Padule di Fucecchio e alle attività termali del territorio. La sala della memoria ricorda il tragico eccidio del 23 agosto 1944, un momento importante della storia locale.
Perfetto per famiglie, scuole e appassionati, il museo unisce cultura e identità in un’esperienza coinvolgente.

📍 Monsummano Terme (PT)
🎟 Ingresso libero e gratuito (ad eccezione delle visite guidate e dei laboratori didattici, attività su prenotazione).
🔗 Scopri di più su: museoterritorio.it


6. Mac,n – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme

Ospitato nella storica Villa Renatico Martini a Monsummano Terme, il Mac,n è un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Toscana. Custodisce la Collezione Civica “Il Renatico” con opere di artisti locali come Pietro Annigoni e Ketty La Rocca.
Il museo offre mostre temporanee, laboratori, visite guidate e attività dedicate a famiglie e scuole, il tutto immerso in un contesto naturale di grande fascino.

📍 Monsummano Terme (PT)
🎟 Ingresso libero e gratuito (ad eccezione di visite guidate, laboratori didattici per le scuole ed eventi particolari).
🔗 Scopri di più su:  macn.it


Scopri la Valdinievole attraverso i suoi musei: un viaggio tra arte, storia e tradizione che ti sorprenderà ad ogni tappa!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...