Musei da visitare: la Gipsoteca Libero Andreotti a Pescia

Musei da visitare: la Gipsoteca Libero Andreotti a Pescia

I gessi dello “scultorenarratore” trovano spazio nelle sale del Palazzo del Palagio.

È un’esperienza da provare la visita alla Gispoteca Libero Andreotti, situata nel Palazzo del Palagio a Pescia.

Allestito nel 1992 grazie alle donazioni dei figli, il museo raccoglie l’intera biografia artistica dello scultore pesciatino, testimoniandone il felice rapporto con la città che gli dette i natali.

Un rapporto ricostruito nel tempo, dato che le opere vennero in realtà tutte realizzate nello studio fiorentino dell’artista. Oltre 200 tra bozzetti, modelli e monumenti, salvati dalla famiglia di Libero Andreotti, che dopo la morte dell’artista e fino all’arrivo nel Palagio ebbe grosse difficoltà a conservarli.

La Gipsoteca è divisa in tre piani: al piano terreno si trovano numerosi bozzetti preparatori e modelli per i monumenti di Bolzano e Milano e la maestosa Pomona, distesa su di un letto di frutta.

Le grandi sale del secondo e terzo piano raccolgono numerosi modelli realizzati nei primi decenni del Novecento. Andreotti attinge a piene mani dal repertorio etrusco e greco, senza tralasciare esperienze artistiche europee a lui contemporanee come quella di Rodin, Bourdelle, Medardo Rosso e altri.

gipsoteca libero andreotti 10  gipsoteca libero andreotti 08

Donna che si asciuga le spalle (19215 – 1920) e gruppi di busti. In copertina Andreotti mentre realizza la Frise Nuptiale (1910 circa)

Qui le sculture che raffigurano danzatrici trasportano il visitatore su di un palcoscenico di un balletto russo; la venditrice di frutta, la ciliegiara e il pescaiolo nei sobborghi delle città in cui Libero Andreotti visse, come Parigi e Firenze.

Come e quando visitare la Gipsoteca:

La Gipsoteca Libero Andreotti si trova in Piazza del Palagio 7, a Pescia.

Il museo è aperto martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, venerdì e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

L’ingresso è gratuito e il museo è parzialmente accessibile ai diversamente abili.

Per saperne di più leggi anche:

Biografia scolpita nel gesso

La scheda sul sito del Comune di Pescia

Si ringrazia Emanuel Carfora per le informazioni

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

More from Discover Pistoia

Rimandati a primavera i treni storici di Porrettana Express

Dopo il grande successo dei nove treni storici tematici realizzati nel 2019...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *