Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Il castello moresco dell’Appennino apre le porte a NATURART

Domenica 25 settembre, ore 17, la suggestiva presentazione di NATURART alla Rocchetta Mattei con annesse visite guidate.

Un luogo unico nel suo genere che per chi lo vede per la prima volta nella vita si domanda se, arrivando in provincia di Bologna, ha sbagliato strada e si è ritrovato magicamente in Turchia o nell’Antico Impero Ottomano. Domenica 25 settembre, con inizio alle ore 17, ci sarà la presentazione del numero 22 di NATURART alla Rocchetta Mattei, splendido complesso architettonico alle porte di Riola nel territorio del Comune di Grizzana Morandi.

rocchetta 3

Alcuni particolari degli interni della Rocchetta Mattei (foto Nicolò Begliomini/NATURART)

Si tratta della prima volta, nei suoi 6 anni di storia, che la rivista NATURART viene presentata al di fuori dei confini della provincia di Pistoia ed è davvero un evento unico: un luogo apprezzato e conosciuto dai turisti in tutta Italia, ma non solo, che apre le porte al mondo NATURART che ha dedicato, in questo numero, l’articolo principale della rivista.

LA STORIA DI ROCCHETTA MATTEI

Una storia unica ed avvincente per un edificio caratteristico come pochi altri se ne trovano in tutta Italia. L’inizio della costruzione della Rocchetta risale al 1850 per il volere del conte Cesare Mattei che decise di farne una prima parte in stile neo-medievale salvo poi, successivamente, scoprire lo stile moresco. Va detto che la costruzione non seguì mai una specifica progettualità ma si andava avanti soltanto per approssimazioni successive tanto che nessun disegno o progetto è arrivato fino a noi.

Il conte Mattei era fortemente legato al Papa Pio IX tanto da realizzare una visita del Pontefice a Riola con la relativa costruzione della camera Bianca a lui dedicata. Ma la costruzione del castello, e la sua evoluzione, è strettamente collegata anche all’evoluzione dell’elettromeopatia che il conte cominciò a praticare e teorizzare sfruttando ovviamente la Rocchetta per svolgere le sue funzioni. E, a livello di diffusione, il suo “credo” e le sue cure si espansero rapidamente tanto che il Conte Mattei fu citato da Dostoevskij ne “I Fratelli Karamazov” ed anche Gioacchino Rossini si rifugiò a Riola per le cure.

Dal 1873, però, iniziò la sua parabola discendente che lo portò prima al crac finanziario del 1886 e poi alla sua morte avvenuta il 3 aprile 1896 con 7.000 persone che parteciparono ai suoi funerali ma soltanto 10 anni dopo la salma del Conte fu riportata nella Cappella del castello. L’ultima evoluzione della struttura è lo sconfinamento nel Liberty intorno al 1915 e la costruzione del Giardino pensile e dell’albergo-ristorante.

VISITE GUIDATE: INFO UTILI E COME PRENOTARSI

Alle ore 17 inizierà la presentazione della rivista ed, al termine, inizieranno le visite guidate alla Rocchetta Mattei, alla quale si potrà accedere soltanto tramite prenotazione. Il costo di partecipazione è speciale per l’occasione grazie all’accordo con il Comune: 7 euro (i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente) che comprende anche, a conclusione della visita, un aperitivo a buffet offerto gentilmente dal Comune di Grizzana Morandi, partner dell’iniziativa.

rocchetta 4 rocchetta 5

I posti disponibili per partecipare sono 200. Le prenotazioni si possono effettuare ESCLUSIVAMENTE via e-mail scrivendo a redazione@discoverpistoia.it oppure telefonando al 335/7771883 con termine ultimo di iscrizione venerdì 23 settembre.

AGGIORNAMENTO: abbiamo già esaurito i posti disponibili con le prenotazioni fin da martedì 20 settembre. Pertanto non possiamo più accettare alcun tipo di prenotazione

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...