Ultime notizie:

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

Ultime notizie:

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Il diario del Luglio: che Pistoia Blues è senza il mercatino?

Pistoia Blues in pieno fermento, festeggiamenti jacopeii anche: cosa sta succedendo in città in questi caldi giorni di luglio?

Siamo quasi a metà strada. Molta musica è stata suonata sotto il cielo stellato di Piazza del Duomo, battezzata per questo 2016 dai tantissimi giovani ccorsi per il mirabolante concerto di Mika, artista arcinoto dal grande pubblico, e sempre in grado di stupire con la sua presenza scenica. Abbiamo ascoltato i ritmi più classici del blues con artisti anche locali, e poi ballato ai ritmi del soul, del jazz e del blues di Brian Auger, per arrivare fino al rock dei Bastille. Tanti ragazzi, che forse più di altri anni, hanno colorato il bellissimo palcoscenico di Piazza Duomo, che come sempre ha brillato quasi di luce propria, più dei riflettori, più dei giochi di luce, più delle colorate mise di Mika. E’ stata una bella ed allegra invasione di ragazzi e ragazze. Un’invasione che ha fatto bene a questa città a volte un po’ troppo quieta.

Ma il Blues tradizionalmente, per i pistoiesi è anche festa. Non solo musica. Ma anche colore, gioia di vivere, e festa fuori e sotto il palco. E quest’anno si è un po’ sentita la mancanza delle bancarelle. Sì, quelle bancarelle che ogni anno provocavano tante polemiche, e file interminabili, che ci rendevano simili a un’enorme onda che si muoveva come un sol uomo. Quelle bancarelle che, da buoni cittadini pistoiesi, abbiamo sempre criticato, ma che oggi in molti chiedono di nuovo. Magari c’era chi non poteva ascoltare i concerti, e decideva comunque di “andare al blues”. Faceva un giro fra oggetti etnici, collanine, braccialetti a volte un po’ improbabili, ma che si acquistavano, giusto per metterli nella settimana del blues, l’anno successivo. Abbiamo sperimentato un nuovo modo di vivere il Pistoia Blues. Un festival in cui la parte del leone l’ha avuta la musica: così è stato scelto, le polemiche come sempre sono inevitabili ma soltanto alla fine si potrà dire se è stato un bene o un male questo cambiamento.

bancarelle pt blues bancarelle pt blues 2

Due immagini di precedenti edizioni del Pistoia Blues: cosa voleva dire “andare al Blues”

Oltre a Piazza Duomo, che rimane il centro nevralgico con tutti i suoi concerti, ci sono ancora diversi eventi, non li voglio chiamare collaterali, davvero interessanti. Ricordiamo, parlando della storia del Pistoia Blues, la mostra “Blues Gallery – Scatti in città”, curata da Carlo Gualtieri in collaborazione con il Centro Studi Ricerche Espressive, che coinvolge i negozi del Centro, mostrando immagini delle edizioni che furono. Vi consiglio una bella passeggiata, per rivivere gli anni della gioventù, oppure – per i più giovani – poter leggere con gli occhi dei genitori le emozioni dei primi anni, così diverse da quelle di oggi.

E poi potremo godere del “Festival diffuso”, che porterà dal 14 al 16 luglio il Sound Street Band in giro per la città, con concerti in alcuni dei principali punti del centro storico. Una sorta di “Festival nel Festival” in cui la contaminazione fra generi musicali diversi la fa da padrona. Per portare colore e musica, e l’anima del Blues, oltre Piazza del Duomo. E magari ci dimenticheremo delle bancarelle, per ballare in pieno centro.

E ancora buon Pistoia Blues a tutti!

 

chiara

Mi chiamo Chiara Innocenti e sono nata a Pistoia il 17 aprile 1977. Dopo la laurea in Legge all’Università di Firenze, sono stata Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia dal 2009 al 2012. Attualmente lavoro presso Uncem Toscana, dove mi occupo di Politiche Giovanili.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...