Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

“Il mio pensiero libero”: in Piazza del Duomo l’opera di Gianfranco Meggiato

Dal 20 ottobre al 10 novembre sarà visibile l’installazione dell’artista veneto.

In questi giorni Piazza del Duomo si è svegliata con un nuovo ospite. “Il mio pensiero libero. Le Muse Silenti” è l’installazione dell’artista Gianfranco Meggiato che verrà inaugurata venerdi 20 ottobre davanti al Battistero.
“Come consigliere comunale – sottolinea Emanuela Checcucci della commissione cultura, che ha seguito l’organizzazione della mostra – sono orgogliosa di presentare l’opera di Gianfranco Meggiato nell’anno più importante della nostra città. L’installazione della scultura, tra le tante iniziative di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, simboleggia l’attenzione che la giunta pone per l’arte e la cultura. E’ importante promuovere iniziative di questo genere perché Pistoia possa tornare ad essere culla di esperienze storiche ed artistiche, nonché meta desiderata dei tanti turisti stranieri e non. Siamo convinti, infatti, che la cultura sia la base della nostra società, strumento di dialogo e crescita dello sviluppo economico e sociale”.

La scultura, alta quattro metri e realizzata in alluminio, acciaio inox e sacchi di yuta, è simbolo della difesa dell’arte e della cultura. Al centro della fortificazione formata da sacchi che simboleggia “Il mio pensiero libero”, una forma bianca in alluminio bianco, rappresenta un pensiero libero nello spazio che si innalza sopra l’intera composizione. Questa scultura monumentale vuole indicare che solo l’arte, il libero pensiero, l’acquisizione di consapevolezza e non le armi, possono salvare l’uomo da se stesso.

L’opera era stata inoltre presentata il 10 giugno scorso nel parco internazionale della scultura del Museo di Arte contemporanea Marca Open di Catanzaro e premiata da Iconos (Unesco). L’artista Gianfranco Meggiato gode di fama internazionale. Nasce a Venezia nel 1963 e dopo aver studiato all’Istituto statale d’arte inizia la sua carriera da scultore. Gli ultimi suoi impegni lo hanno portato dalla grande mostra al Museo degli strumenti musicali di Roma (2007), al Palazzo del senato di Milano e alla biblioteca Marciana di Venezia (2008/2009). Ultimamente è stato invitato a partecipare alla 54esima e 55esima Biennale internazionale d’arte di Venezia e recentemente è stato presente a mostre e fiere di fama mondiale. L’ultima impresa è stata quella di Montecarlo, dove ha presentato “Sfera Enigma”, dal diametro di 4,8 metri (settembre 2012).

Nel 2014 il Lu.C.C.A. Center of contemporary art ha ospitato una personale dell’artista. Nel 2016 ha esposto una scultura monumentale “Sfera Sirio” nel parco Bayfront di Miami. Nel 2017 è stata inaugurata nel complesso monumentale della Misericordia a Venezia una grande mostra antologica. Sempre nel 2017 il museo Marca di Catanzaro ha inaugurato una mostra dedicata a Gianfranco Meggiato e lo scorso agosto nel complesso archeologico di Scolacium è andata in scena l’opera lirica “Carmen” con le scenografie di Gianfranco Meggiato. Da oggi anche Pistoia potrà annoverare di aver ospitato una sua installazione in una delle sue piazze più belle.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...