Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il Santo dal mantello rosso

I bambini della scuola dell’infanzia “Il Melograno” parlano del patrono di Pistoia festeggiato il 25 luglio

C’è una storia bellina su San Jacopo che dice che lui prometteva di pagare quando veniva il caldo, ma si metteva il mantello pesante, così quando arrivava la persona che voleva i soldi, lui gli diceva che era sempre inverno. In un attraversamento agile e naturale dei confini che separano il reale dall’immaginario, ciò che è in vita da ciò che non lo è, il vicino dal distante, i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia Il Melograno si sono così avventurati nella conoscenza della figura di San Jacopo, il patrono della loro città. Un incontro che sottolinea la capacità dei bambini di aprirsi a temi complessi e di ricondurli dentro una ricerca di costruzione di significati, attraversando la leggenda, la storia, la vita e la tradizione della città oltre che la loro esistenza quotidiana.

A Pistoia il 25 di luglio è festa perché è la festa di San Jacopo e tutti sono in vacanza. Quel giorno tutte le persone vanno davanti alla Cattedrale e i Vigili del Fuoco mettono a San Jacopo un mantello tutto rosso di stoffa pesante con due conchiglie bianche sulla spalle; Io credo che il rosso voglia dire sole, caldo, mantello, luglio, vigili del fuoco, festa di Pistoia.

bambini 1 bambini 4

Il pensiero raffinato con cui i bambini mettono in relazione l’altezza alla quale è collocata la statua del Santo con la vicinanza alla città, con uno sguardo che può abbracciare anche chi è lontano, offre, in una dimensione famigliare, una restituzione vivace e pregnante della presenza del Santo nella città. San Jacopo è sopra la Cattedrale e guarda le persone, i bambini che giocano. San Jacopo saluta tutti quelli che vengono a visitare Pistoia; mi piacerebbe essere al posto di San Jacopo così potrei vedere meglio le cose. San Jacopo vede lontano perché è in alto e vede anche gli amici e i bambini che stanno in collina e in montagna.
Da sempre la figura di San Jacopo ha catturato la fantasia dei più piccoli, affascinati non solo dalla maestosa statua che svetta dall’alto della Cattedrale, spesso raccontata dagli adulti durante una passeggiata in piazza del Duomo, ma anche da tutto ciò che le ruota intorno: i festeggiamenti iacopei del mese di luglio, le sfilate in costume, la giostra dell’Orso. Tutti eventi che colpiscono fortemente l’immaginario dei bambini, creando un forte legame con la città.

bambini 2 bambini 3

Nel mantello ci sono le conchiglie, che servivano come contenitore per dare il mangiare e il bere ai viaggiatori; Il bastone che lui tiene in mano è molto lungo e di ferro. L’esplorazione dei bambini prosegue all’interno della Cattedrale con la visita all’altare d’argento e al reliquiario del Santo, producendo suggestioni e risonanze sensoriali, che ammantano di stupore e nuova vitalità questi manufatti. Abbiamo visto l’altare di San Jacopo tutto luccichente, prezioso perché in argento. Era dentro ad una stanza piccola, ma interessante, dentro c’era molto silenzio e le nostre voci erano piccole. Ci siamo messi in ginocchio vicino all’altare per vedere meglio le figure, erano come fotografie dentro a un quadrato.
I bambini interpretano ciò che vedono alla luce delle loro esperienze, dando valore ad una dimensione prevalentemente narrativa, così le formelle d’argento diventano, ai loro occhi, moderne fotografie in cornice… Al centro della piccola stanza c’è una vetrina speciale, tutta trasparente, con una luce che illumina il castello e due angeli. Al terzo piano del castello, sopra un piccolo cuscino c’è un piccolo osso del cranio della testa di San Jacopo; È stata una bella passeggiata nella nostra città e vi diciamo di andare e di visitare la nostra Cattedrale con molta attenzione, come abbiamo fatto noi!

Hanno partecipato i bambini della scuola dell’infanzia Il Melograno, accompagnati dalle insegnanti Monica Scartabelli, Angela Santini e Valentina Biondi.

 

TESTO

Maria Laura Contini

Martina Meloni

FOTO

Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...