Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Le ricette pistoiesi: i fagioli al fiasco

Lunga è la tradizione della cucina pistoiese e di quella del suo territorio.

Le ricette fanno arte della cultura della nostra terra, allo stesso modo dell’arte, dell’architettura, della letteratura.

È per questo che Discover Pistoia ha deciso di proporvi una serie di piatti e prelibatezze che dal passato giungono fino ad oggi, intatte nei sapori e negli aromi.

Iniziamo il nostro “percorso culinario” dai fagioli al fiasco, tipici della zona del pesciatino. La ricetta autentica, infatti, prevede l’utilizzo dei ricercatissimi e saporitissimi fagioli di Sorana, vera primizia coltivata nei pressi dell’omonimo borgo della Valleriana.

Necessario per la preparazione dei fagioli al fiasco è un camino funzionante e acceso.

Ma passiamo ora agli ingredienti:
– gr. 400 di fagioli di Sorana
– 6/7 foglie di salvia
– 2 spicchi d’aglio
– Pepe nero in grani
– Sale
– ½ bicchiere di olio extravergine di oliva

fagiolo fiasco 01  fagiolo fiasco baccalà

Per la preparazione, seguite la procedura:
– Riempite un fiasco, non avvolto dalla paglia, con i fagioli
– aggiungete olio e spicchi d’aglio, rigorosamente interi, e infine la salvia
– riempite il fiasco per ¾ d’acqua, chiudetelo con stoppa o in alternativa cotone idrofili e legate il tutto con uno spago, in modo che non si possa aprire
– dopo aver accuratamente preparato un angolo del vostro camino con brace, ricoperta di cenere, metteteci sopra il fiasco
– fate molta attenzione che i fagioli non bollano e che la temperatura si mantenga sempre costante
– i fagioli al fiasco sono pronti quando avranno assorbito tutto l’olio e l’acqua sarà tutta evaporata.

I fagioli al fiasco sono perfetti per accompagnare la carne di maiale, ma sposano perfettamente anche la bottarga, il tonno sott’olio, il baccalà.

Continuate a seguirci su Discover Pistoia per conoscere altre ricette del nostro meraviglioso e inimitabile patrimonio culinario!

Per la ricetta, si ringrazia Luciano Bertini, autore del volume “La cucina pistoiese”; Libreria dell’Orso, 2001

Per le foto, si ringrazia www.fagiolodisorana.org

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...