Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Gayraud e la sua nuova Monografia sul genere Viburnum

Dopo nove anni dalla monografia dedicata al genere Cornus, best seller di cui sono state vendute oltre 2000 copie, venerdì 1° luglio presso la sede della Giorgio Tesi Group l’architetto e paesaggista francese André Gayraud ha ufficialmente presentato il suo nuovo capolavoro: Monografia sul genere Viburnum.

Gayraud e la sua nuova Monografia sul genere Viburnum

Monografia sul genere Viburnum

Un genere dalle caratteristiche speciali

Come ha detto l’autore, il Viburnum è un genere davvero particolare perché è l’unico che, possedendo una specie o una varietà in fiore durante tutti i dodici mesi dell’anno, permette di arricchire i nostri giardini in ogni stagione, anche d’inverno sotto la neve. Non solo. Il Viburnum può vantare arbusti sia sempreverdi che decidui che si contraddistinguono per i loro da colori autunnali abbaglianti e che produce una gamma molto ampia di fiori di diverse forme (a palla, piatti o simili a delle pannocchie) e di frutti colorati, le cui sfumature variano dal verde, al blu, al rosa, al rosso fino a toccare addirittura il viola e il nero.

Monografia sul genere Viburnum
Viburnum x opulus “Notcutt’s Variety”

La nuova monografia di Gayraud: un unicum internazionale

Date le numerose caratteristiche che il genere presenta, è naturale che l’ultima monografia di Gayraud, che è l’unica che identifica ogni specie di Viburnum in entrambe le classificazioni internazionali (l’identificazione nella classificazione linneana tradizionale e l’identificazione nella filogenetica moderna) e che proprio per questo costituisce una prima mondiale che non si trova in nessun altro libro di botanica esistente, sia formata da ben 208 pagine ricche di foto e di minuziosi particolari tecnici che rivelano i segreti più nascosti dei Viburna e che ne descrivono in maniera precisa e rigorosa 342 taxa.

André Gayraud
André Gayraud durante la presentazione della sua nuova monografia dedicata al genere Viburnum

I collaboratori principali

Per dar vita al volume in questione, tradotto in ben quattro lingue (italiano, francese, inglese e tedesco), André si è avvalso della consulenza di Vittorio Consonni, grande specialista del genere protagonista della nuova monografia e appassionato di botanica che nel corso degli anni ha raccolto e provato l’identità di circa 160 piante diverse di Viburnum, arrivando persino a selezionare circa 90 piante madri tra specie e varietà, di cui una porta il suo nome (Viburnum carlesii “Vittorio C.”). Accanto a Consonni, ha partecipato alla stesura del libro – e ne ha scritto la prefazione – l’etnobotanico di fama internazionale Pierre Lautaghi, la cui supervisione ha consentito che il lavoro assumesse un riconoscimento scientifico internazionale.

La presentazione presso la Giorgio Tesi Group

Durante la serata di presentazione del volume presso la Giorgio Tesi Group a Pistoia, evento che Gayraud ha definito ‘una grande festa tra amici’, Fabrizio Tesi ha ripercorso i momenti più significativi del rapporto di stima e amicizia che lega la famiglia Tesi e André da oltre 35 anni. In seguito, hanno preso la parola l’autore stesso, Consonni e tutte le autorità invitate per l’occasione, che hanno elogiato il lavoro di ricerca dell’architetto e paesaggista francese, spronandolo a pensare seriamente a una terza monografia.

André Gayraud e Fabrizio Tesi
André Gayraud insieme a Fabrizio Tesi

Scheda del libro

Autore: André Gayraud

Editore: Giorgio Tesi Editrice srl

ISBN: 9788898888252

Caratteristiche: 2022, 208 pagine, 21×29,7

Lingua: testi in italiano

Traduzioni: Francese, Inglese, Tedesco

 

Prezzo di copertina: € 40,00

 

Per acquistare il volume: https://www.discoverpistoia.it/monografia-dei-viburnum/

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste dei colori caldi dell’autunno e si prepara a vivere uno dei periodi più affascinanti dell’anno....