Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

NATURALMENTE VALDINIEVOLE – Presentato il masterplan per la valorizzazione della Valdinievole

Il Masterplan per la valorizzazione della Valdinievole è un progetto commissionato da Fondazione Caript allo studio dell’architetto Stefano Boeri per delineare una prospettiva comune di rilancio dell’intera area, dove si mettono insieme poli d’attrazione, eccellenze e paesaggi dal punto di vista fisico, sociale, ambientale ed energetico.

Il piano interessa tutta la Valdinievole, che si estende per oltre 260 chilometri quadrati, ha 120mila residenti ed è amministrata da 11 Comuni, che hanno collaborato alla stesura del documento.

Uno degli obiettivi primari è certamente quello di migliorare i collegamenti intercomunali anche passando attraverso il potenziamento delle reti di mobilità dolce, prevedendo la messa a sistema di tutti i sentieri e la realizzazione di un anello ciclopedonale di 72 chilometri che, a partire dai tracciati esistenti, raccordi i diversi paesaggi. Un anello ciclabile che potrebbe rappresentare sia un elemento di attrazione turistica, da promuovere anche attraverso l’utilizzo del nuovo brand “Naturalmente Valdinievole” che un sistema alternativo alla mobilità tradizionale per i residenti.

Oltre a prevedere la duplicazione della linea ferroviaria (il 60 per cento del tratto attualmente è su binario singolo) e l’ampliamento di assi viari che possano decongestionare i principali centri urbani, un altro obiettivo di questo piano è quello di realizzare infrastrutture digitali, innovative e accessibili, anche favorendo lo sviluppo di comunità energetiche, indispensabili per l’implemento dei sistemi di produzione rinnovabili e sostenibili, utili per arrivare a tagliare il traguardo di  rendere il territorio autosufficiente.

Fra le altre azioni previste del Masterplan l’ottimizzazione dei terrazzamenti di ulivi, la promozione e la valorizzazione dell’area protetta del Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana ed area di assoluto  valore naturalistico e il potenziamento di attività produttive sottoutilizzate, che possono rappresentare un’opportunità di innovazione, sostenibilità e incremento della biodiversità, con terreni agricoli e florovivaistici abbandonati da recuperare anche in un’ottica di de-impermeabilizzazione delle aree naturali.

Guardando con grande attenzione alla riqualificazione territoriale, il progetto curato dallo Studio Boeri identifica una serie di altri importanti temi come la riattivazione e la valorizzazione delle Terme di Montecatini, il recupero del Mercato dei Fiori di Pescia, il potenziamento dell’Ospedale di Pescia, la promozione della rete di impianti sportivi di interesse sovralocale (stadi, golf club, tennis club, piscine, palazzetti dello sport etc.) e di tutte le scuole tecniche e professionali presenti sul territorio.

L’Architetto Stefano Boeri-Foto Gianluca Di Ioia

I numeri

Il territorio interessato al progetto commissionato da Fondazione Caript e curato dallo Studio dell’Architetto Boeri comprende:

11 comuni • 118.658 abitanti (dato 2022) • 260 kmq di territorio di cui: • 17% di aree urbanizzate • 43% di aree agricole • 37% di aree naturali e boscate • 3% di aree umide e corpi idrici

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...