Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Orologi a sei ore

A Montecatini Alto e Montevettolini.

Visitando i borghi storici della Valdinievole, passeggiando per le loro strette vie medievali, forse qualcuno avrà avuto modo di notare, volgendo lo sguardo all’insù, due particolarissimi orologi che si trovano sulla torre campanaria della chiesa di S. Michele a Montevettolini e su quella detta dei Lemmi a Montecatini Alto.

I loro insoliti quadranti, presumibilmente settecenteschi, riportano soltanto i numeri dall’uno al sei e la lancetta delle ore compie ben 4 giri completi nell’arco di una giornata.  Questo particolare tipo di orologio, detto “alla romana”,  è così chiamato in quanto trovò larga diffusione nei territorio dello Stato Pontificio, soprattutto in area laziale, dalla quale si diffuse anche ad altre parti del centro Italia.

Tramite i rintocchi delle campane l’orologio alla romana segnava le ore secondo il metodo detto “italico”, adottato dalla Chiesa a partire dal XIII secolo ma che sembra aver radici ben più antiche, nella Grecia del IV secolo a.C. Secondo l’ora italica il giorno iniziava, anziché a mezzanotte come adesso, al tramonto.

Da questo momento iniziava il conteggio delle 24 ore che scandivano la giornata, secondo un metodo che rendeva più semplice calcolare quante ore di luce restassero ancora a disposizione prima che calasse l’oscurità. Per questo motivo i più antichi orologi avevano il quadrante suddiviso in 24 ore, tuttavia questo rendeva i loro meccanismi, e soprattutto il sistema dei rintocchi, molto più complicati.

L’orologio con sole 6 ore, invece, presentava notevoli vantaggi meccanici: grazie ai numeri ben distanziati fra loro poteva essere utilizzata una sola lancetta per segnare le ore e le loro frazioni. L’ora italica non era però l’unico modo di computare il tempo nel passato: al di là delle Alpi, contemporaneamente, si diffuse un altro sistema, detto “francese” o “tedesco”, che, facendo partire lagiornata dalla mezzanotte, suddivideva in due gruppi di dodici le ore che la componevano.

Fu proprio questo metodo che, imposto anche al nostro paese a seguito dell’occupazione italiana da parte delle truppe Napoleoniche, finì per soppiantare il metodo italico e a  segnare la decadenza dell’Orologio Romano. Nonostante il metodo italico non sia più utilizzato per il computo delle ore, quelli di Montevettolini e Montecatini Alto sono fra i pochi orologi alla romana giunti fino a noi (circa 70 in tutto) e costituiscono una rara e importantissima testimonianza della storia della misurazione del tempo nel nostro paese.

Centro Guide Pistoia

Il Centro Guide Pistoia si è costituito nel maggio 2001. Al suo interno lavorano professionisti laureati prevalentemente in Lingue straniere e Storia dell’arte, con l’obiettivo di offrire un servizio completo al numero sempre crescente di turisti italiani e stranieri che scelgono di visitare il territorio pistoiese.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...