Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Padule di Fucecchio 2016: un anno con la natura

Le bellezze della più grande palude interna italiana sono presentate per la prima volta nel Calendario del Padule di Fucecchio 2016.

Il calendario ospita in copertina e nei vari mesi una serie di tredici splendide foto in grande formato di paesaggi, flora e fauna dell’area umida.

Le immagini sono state fornite generosamente da alcuni appassionati fotografi che frequentano il Padule e ne hanno saputo cogliere aspetti, luci ed atmosfere veramente particolari: Alessio Bartolini, Luigi Bellandi, Matteo Chiarello, Riccardo Niccolai, Patrizio Matteini, Alessio Pacini, Antonio Rescigno e Gino Santini.

La copertina è dedicata alla “danza degli storni” nell’area de Le Morette, poi si susseguono panorami mozzafiato nelle varie stagioni (compreso un suggestivo Padule innevato) ed in vari momenti del giorno, ma anche ritratti di uccelli, farfalle e libellule, in primo piano o ambientati, e piante più o meno rare.

ibisco palustre alessi bartolini padule fucecchio  nitticora gino santi padule fucecchio
Foto: Flora e fauna al Padule di Fucecchio, con i fiori di ibiscus e una nitticora

Il calendario è stato realizzato dal Centro RDP Padule di Fucecchio anche grazie alla collaborazione di alcuni sponsor locali ed ha lo scopo di far conoscere meglio le bellezze dell’area palustre stimolando la visita di questo ambiente eccezionale.

E’ disponibile presso il bookshop del Centro Visite di Castelmartini, insieme con altre pubblicazioni, stampe naturalistiche e piccoli oggetti realizzati con le erbe palustri; il ricavato andrà a sostenere le attività gestionali e promozionali dell’associazione onlus.

In periodo invernale il Centro Visite è aperto il sabato con orario 14,30-17,30, la domenica con orario 9-12 e 14,30-17,30 e tutti i giorni feriali su appuntamento; oltre all’esposizione permanente sul Padule, ci sono mostre temporanee ed un singolare presepio ambientato in Padule e realizzato dai ragazzi del laboratorio di intreccio.

Informazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it; le immagini del calendario si possono vedere in anteprima sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...