Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Percorsi condivisi sulla Montagna Pistoiese

 

     Sono tante le possibilità di percorrere itinerari che vanno dalla semplice camminata al trekking vero

Segnavie è un progetto di sviluppo della sentieristica ideato con l’obiettivo di promuovere il turismo attraverso itinerari di vallata, collegati con i più arditi sentieri di montagna del CAI e in grado di offrire ai turisti tutta la bellezza degli scenari naturali della Montagna Pistoiese insieme alla possibilità di ammirare le opere di street e land art diffuse lungo i percorsi. Le attività di realizzazione e manutenzione della rete di Sentieristica di Vallata sono state svolte dal personale dell’Unione dei Comuni dei Montagna Pistoiese, sul progetto dell’Avamp redatto dall’Architetto Giacomo Pratesi, con la collaborazione per situazioni specifiche di alcune aziende agricole del territorio.
Il gruppo di manutenzione dei sentieri costituito in seno alla Croce Rossa Italiana di San Marcello Pistoiese costituisce un elemento determinante anche in ottica futura come anche il lavoro delle pro loco, oltre al contributo di numerosi volontari del territorio. Il progetto Segnavie che arricchisce questi percorsi delle installazioni artistiche è condotto da Social Valley con il contributo di Fondazione Caript e Comune di San Marcello Piteglio e la collaborazione dell’Associazione Maeba e della Giorgio Tesi Editrice incaricata dalle associazioni e dal Comune di seguire il coordinamento delle azioni, lo sviluppo e il lancio di comunicazione del progetto.

La sentieristica è composta da una rete di percorsi che si snoda tra le valenze di carattere storico, ambientale e culturale, collegati dalla dorsale attraverso i caratteristici landmark Segnavie: circa 35 km di sviluppo che connette una settantina di chilometri in totale di sentieri di valle, alla portata di tutti per la loro dolcezza che conduce nei boschi circostanti i borghi e i paesi di questo ricco territorio e che mette in connessione la sentieristica CAI di alta montagna con quella CAI pesciatina. Questa tipologia di sentieri è incentrata sulle emergenze artistiche, paesaggistiche e naturalistiche e sulle attività di ricezione e ristorazione del territorio, grazie alla possibilità di percorrere itinerari ad anello che vanno dalla camminata nel parco al percorso trekking, interfacciandosi anche con chi pratica per la prima volta il trekking. Nel 2022 è in programma l’espansione della rete sentieristica sia nell’area di San Marcello Mammiano verso La Lima, Lizzano, Spignana e Castel di Mura, sia in quella di Maresca, guardando verso Campo Tizzoro, Pontepetri e Pracchia.

Il landmark contrassegnato dalla lettera A posizionato a Piteglio nei pressi dell’Antica Pieve della Santissima Annunziata

Gli interventi coinvolgono le valli dei Torrenti Liesina e Torbecchia e quello del Pescia di Calamecca nella Val di Forfora, poste nel territorio del Comune di San Marcello Piteglio e marginalmente in quello di Pescia e il progetto tecnico d’intervento per la valorizzazione turisticoambientale della rete sentieristica per un turismo sostenibile è stato elaborato dall’associazione A.Va.M.P.  (Associazione di valorizzazione montagna pistoiese), mentre l’attuazione ed il coordinamento degli interventi previsti sulla sentieristica è a cura dell’Area Forestazione dell’Unione dei Comuni dell’appennino pistoiese.

Il successo di questo progetto è dovuto certamente al grande e costante impegno di abitanti della montagna

SUL NUOVO SITO WWW.SEGNAVIE.COM, RECENTEMENTE AGGIORNATO, oltre a trovare tutte le informazioni sul progetto e vedere due emozionanti video, è possibile, selezionando sulla cartina dei sentieri un punto di partenza e uno di arrivo, avere immediatamente sia la lunghezza dell’itinerario scelto che altre informazioni essenziali come la lunghezza e la difficoltà del percorso, cosa è possibile vedere durante lo stesso e il tempo necessario per completare l’escursione. Per facilitarne l’uso e migliorare l’esperienza dei turisti.

Il sistema è poi stato implementato a Google Earth, in modo da consentire agli utenti, tramite il proprio smartphone, di visualizzare anche in 3D il territorio e i sentieri scelti per la propria escursione.

Testo Lorenzo Baldi

Foto Lorenzo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...