Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia Capitale, ecco il raggio laser che illumina la città

Oltre 5 chilometri di fascio di luce da Palazzo Fabroni alla Fattoria di Celle: il simbolo di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

Un potente fascio verde di luce, un legame forte dell’arte contemporanea che si può trovare a Pistoia e che verrà messo in grande evidenza con l’appuntamento di #Pistoia17.

Si è aperto ufficialmente in questo modo l’anno di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura”: 5,4 chilometri di raggio laser che collegano, in linea d’aria, il quarto piano di Palazzo Fabroni (sede del centro di arti visive contemporanee) e la Fattoria di Celle, sede della collezione di arte ambientale di Giuliano Gori. Il raggio resterà acceso, dalle 18 alle 24, fino a domenica 8 gennaio e tornerà ad accendersi più volte durante tutto il 2017, per scandire alcuni dei principali appuntamenti legati all’arte contemporanea del programma della Capitale Italiana della Cultura, e non solo, visto che riguarderà anche tutti gli appuntamenti più attesi dell’intero 2017, dai “Dialoghi sull’Uomo” al “Pistoia Blues” fino a “Leggere la città” o La Giostra dell’Orso.

Il raggio laser nasce da un progetto di Chiara d’Afflitto, raffinata storica dell’arte che fu direttrice dei musei comunali pistoiesi, e dello stesso Giuliano Gori. L’idea prende spunto da ciò che fu realizzato dall’artista Dani Karavan, il quale nel 1978 a Firenze aveva pensato di unire con un laser il Forte Belvedere alla cupola di Brunelleschi. A Pistoia il raggio luminoso collega virtualmente i due luoghi vocati all’arte contemporanea, accumunati anche da una antica vicenda comune: sia il palazzo di via Sant’Andrea che la Villa di Celle appartennero all’illustre famiglia Fabroni.

Un modo in più, davvero unico e significativo, per lasciare una traccia concreta e visibile di quello che è #Pistoia17 anche perché il raggio è facilmente individuabile da ogni angolo della città e da tutta la piana, oltre che dalla prima collina dand una immagine incredibile della città di Pistoia.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...