Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

A PISTOIA, LA COMPOSTELA D’ITALIA, LA FOTOGRAFIA RIGENERA L’ARTE

Grande successo sia di pubblico che mediatico, con tante positive recensioni sulle tv, sul web e sulla stampa nazionale – ultima delle quali un bell’articolo sulla prestigiosa rivista specializzata “Il Fotografo” attualmente in edicola, dove viene messo in evidenza come, con queste immagini, “l’autore sia riuscito a risvegliare il dialogo tra il pubblico, gli artisti e Dio, proiettando Pistoia verso una importante dimensione internazionale” – per la mostra fotografica sull’Altare Argenteo di San Iacopo in programma fino al 31 Gennaio 2022 nella Chiesa di San Leone a Pistoia.

L’esposizione che nasce a completamento del libro “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia”, con i testi di Lucia Gai e le foto di Nicolò Begliomini, edito nel 2019 da Giorgio Tesi Editrice per la collana “Avvicinatevi alla Bellezza” – è caratterizzata da immagini di grande impatto realizzate con Light box in formato extralarge in grado di guidare i visitatori alla scoperta dei dettagli di un capolavoro che ha coinvolto alcuni tra i migliori artisti dell’arte orafa tra il ‘200 e il ’400 e in grado di esaltare i più piccoli particolari di un’opera davvero magnifica.

UN MOSTRA ITINERANTE VERSO ROMA E GERUSALEMME

Per promuovere Pistoia, i suoi tanti tesori nascosti e rafforzare il ruolo della città come importante crocevia di cammini europei, gli organizzatori sono al lavoro con l’obiettivo di portare la mostra verso le città sante della cristianità. Primo passo portarla a Roma nel 2022 grazie alla collaborazione della Dott.sa Barbara Jatta – Direttrice dei Musei Vaticani e presente all’inaugurazione del 1° ottobre quando ha dichiarato “Entrando alla mostra uno dei primi pensieri che ho avuto è stato quello che non dobbiamo assolutamente demonizzare la tecnologia. Tutto quello che il mondo di oggi è in grado di offrirci deve diventare uno strumento per migliorarci e la tecnologia impiegata in questa mostra ce lo dimostra ampiamente. Un bellissimo modo di valorizzare, trasmettere e condividere una bellezza artistica in grado di raccontare la storia della tradizione devozionale di una città e di un territorio nei confronti di San Iacopo”.

VISITE GUIDATE

Per chi desidera approfondire ulteriormente la conoscenza di questa opera di oreficeria medioevale che rappresenta un vero vanto per la nostra città, l ’Associazione Culturale The Wall e la Giorgio Tesi Editrice, d’intesa con Diocesi di Pistoia, Capitolo della Cattedrale e Comune di Pistoia, organizzano –  in collaborazione con il  Polo Monumentale Tesoro di San Jacopo – un ciclo di visite guidate alla mostra al costo di 8,00 Euro comprensivo delle audioguide per visita dell’Altare Argenteo di San Iacopo all’interno della Cattedrale di San Zeno. Le visite si svolgeranno nei giorni 6 / 13 / 20 / 27 Novembre, 4 / 8 / 11 / 18 / 23 / 30 Dicembre e il due e l’otto Gennaio 2022. L’orario di inizio è previsto per le 16.00 e per effettuare la prenotazione obbligatoria occorre inviare una e-mail a: prenotazionisanleone@gmail.com. Ogni visita prevede un tetto massimo di 20 partecipanti per gruppo e per l’accesso alla chiesa di San Leone è necessario il Green Pass. Chi parteciperà alla visita guidata potrà usufruire di uno sconto del 20% sull’acquisto del libro “Avvicinatevi alla bellezza – L’ALTARE ARGENTEO DI SAN IACOPO”.

LABORATORI DIDATTICI GRATUITI PER BAMBINI

Durante lo svolgimento della mostra previsti anche laboratori didattici sia riservati alle scuole cittadine di primo grado (al mattino) che per bambini e famiglie a cura della Cooperativa sociale Pantagruel, che si svolgeranno partendo con un percorso che prevede 5 tappe in alcuni siti legati alla figura di San Jacopo e ai simboli dei pellegrini. Partendo dall’Ospedale del Ceppo, dove potranno osservare il fregio, i bambini saranno accompagnati a visitare il cippo del cammino di Santiago di Compostela fra Piazza del Duomo e Via degli Orafi, la Cattedrale dove sono collocati l’altare argenteo e alcune immagini del Santo, il Cortile del Palazzo Comunale dove scoprire la statua di San Jacopo vestito da pellegrino e infine proprio la Mostra sull’Altare Argenteo in Piazza San Leone. All’interno della mostra saranno proposti laboratori didattici partendo dal racconto della storia “San Jacopo. Storia del legame antico fra Pistoia e Compostela” edito da Giorgio Tesi Editrice con illustrazioni di Michele Fabbricatore e testi di Martina Colligiani in collaborazione con la storica pistoiese Lucia Gai.

I laboratori per bambini e famiglie sono in programma giovedì 18 e 25 novembre e giovedì 16 e martedì 28 Dicembre dalle ore 16.00 alle 17.30 e il ritrovo dei partecipanti è fissato all’Ospedale del Ceppo, in Piazza Papa Giovanni XXIII.  Per iscrizioni e informazioni: educativo@coop-pantagruel.org

SOGGETTI PROMOTORI

L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, si è sviluppata con il determinante contributo del Comune di Pistoia, della Fondazione CARIPT ed il sostegno di Giorgio Tesi Group e di CONAD, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Xunta de Galizia e l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACT e il Centro Italiano di Studi Compostellani.

———————————————————————————————————————–

La mostra è visitabile gratuitamente ed è aperta fino al 31 Gennaio 2022 dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18 (la mattina per gli studenti), sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ingresso contingentato con obbligo di Green Pass.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...