Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

PISTOIA NOVECENTO. Arte a Pistoia 1900-1945

Il 1992, anno di costituzione della Fondazione Caript, ha visto anche la nascita della sua collezione di opere d’arte con l’acquisizione di un insieme di disegni e dipinti realizzati dal pittore e scultore Corrado Zanzotto (Pieve di Soligo, 1903 – Pistoia, 1980). Nel corso degli anni, con una campagna acquisti mirata, la raccolta è cresciuta, diventando rappresentativa delle espressioni artistiche che si sono sviluppate a Pistoia nel corso dei secoli.

Pietro Bugiani – Il Querciolo, 1923 olio su tavola – Collezione Fondazione Caript

Con la nascita di Fondazione Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi diventa uno dei vertici del nuovo sistema museale connotandosi come centro dedicato all’arte del Novecento pistoiese, punto di riferimento per la conoscenza delle varie generazioni artistiche che si sono succedute lungo il secolo scorso. Artisti di belle speranze e autentica motivazione poetica che, pur partendo da una piccola città divenuta provincia nel 1927, avevano l’ardimento di confrontarsi con i grandi nomi della storia dell’arte.

Dal 18 aprile il rinnovato percorso espositivo, curato da Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands e arricchito delle opere in comodato dalle collezioni Intesa Sanpaolo, Gruppo Intesa Sanpaolo, consentirà di leggere le vicende artistiche cittadine della prima metà del Novecento. Saranno quindi visibili opere dello scultore simbolista Andrea Lippi e del pittore futurista Mario Nannini, Francesco Chiappelli, Alberto Caligiani, Giulio Innocenti fino alla Scuola pittorica pistoiese attiva tra le due guerre, di cui fece parte anche il giovane Marino Marini: Renzo Agostini, Pietro Bugiani, Alfiero Cappellini, Corrado Zanzotto, Umberto Mariotti, Egle Marini. Sarà anche l’occasione per ammirare opere di artisti non pistoiesi ma, per vari motivi, legati alla città come Galileo Chini, impegnato con la decorazione del Palazzo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, inaugurato nel 1905; Giovanni Costetti e Achille Lega.

 

PISTOIA NOVECENTO. Arte a Pistoia 1900-1945

Opere dalle collezioni Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo

A cura di Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands – Pistoia, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26

INAUGURAZIONE mercoledì 17 aprile 2019, ore 18

 

ORARIO

Apertura 10-18 tutti i giorni, chiuso il mercoledì

www.fondazionepistoiamusei.it

info@fondazionepistoiamusei.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...