Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Ricette pistoiesi: gli gnudi di ricotta e spinaci

Tra le specialità cittadine e locali, un piatto fresco e delicato, adatte per tutte le occasioni.

Gnudi: un nome che dice tutto.

Nel dialetto toscano “nudi”, proprio come questi soffici preparati, che non sono coperti da pasta come i più comuni ravioli, ma ne sono semplicemente il ripieno.

Per conservare la sua freschezza, gli gnudi ricotta e spinaci sono da consumarsi solo se preparati al momento con ingredienti freschi.

È un piatto che si caratterizza per la sua delicatezza e morbidezza e che richiede di essere accompagnato da un condimento altrettanto leggero, così da non rompere l’equilibrio che si viene naturalmente a creare. L’accompagnamento perfetto è con burro e salvia o con una salsa di pomodoro fresco.

Ma come si preparano gli gnudi, vi starete chiedendo a questo punto? Ecco qui gli ingredienti per 4 persone:

– Gr. 500 di spinaci freschi
– Gr. 500 di ricotta
– Gr. 50 di farina
– 3 uova
– Noce moscata grattugiata
– 3 rametti di salvia
– Sale e pepe
– Gr. 50 di burro
– Gr. 100 di parmigiano reggiano grattugiato
– Olio extravergine

Per la preparazione, procedete in quest’ordine: prima lavate e pulite bene gli spinaci e lessateli in abbonante acqua salata. Dopodiché scolate e fate raffreddare in acqua corrente, per poterli tritare molto bene.

Impastate con cura gli spinaci, la ricotta, le uova, metà parmigiano reggiano e una grattata di noce moscata e aggiungete sale e pepe quanto basta. Fate delle palline (la misura giusta è poco più grande di una noce) ed infarinatele leggermente.

Immergete i vostri gnudi delicatamente in acqua bollente un po’ alla volta. Nel frattempo fate sciogliere in una padella il burro con la salvia e quando gli gnudi iniziano e venire a galla, adagiateli sulla padella.

Cospargete il tutto del parmigiano rimasto e servite subito in tavola.

Per la ricetta e le informazioni, si ringrazia il volume “La cucina pistoiese” di Luciano Bertini.

Foto: Copyright Aurelia Bartoletti

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...