Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Il ritmo di un locomotore

Mi piace immaginare anche questo numero di NATURART come un viaggio. Il viaggio parte dal centro del capoluogo: ripercorso osservando le teste di pietra che campeggiano su alcuni suoi edifici, attraversato dalle note e dalla storia della Filarmonica Borgognoni, raccontato come luogo di Giovanni Pisano e di Marino Marini (ai quali la Capitale italiana della cultura dedica due importanti appuntamenti espositivi), oltre che di Luca della Robbia, autore di un capolavoro come la Visitazione, che torna a casa dopo un viaggio transoceanico, per essere esposto – prima di essere ricollocato all’interno di San Giovanni Fuorcivitas – nella chiesa di San Leone: con il suo candido bianco avvolto dai colori sgargianti delle pitture barocche, oggetto di un importante restauro.
Il viaggio nello spazio, in questo fascicolo di NATURART, ha il ritmo di un locomotore che sale verso la montagna. Si parte dalla città e si seguono i binari della Porrettana. L’attenzione (attraverso il “Focus”) si sofferma proprio su questa ferrovia. Per ripercorrerne la storia, per raccontare cosa ha significato – per generazioni – vivere accanto a questi binari; ma soprattutto per provare a dire – nel linguaggio della nostra rivista, fatto di parole e di immagini, dedicato a raccontare il bello con lo scopo di farlo veramente affermare – che questa strada ferrata deve avere un ruolo strategico anche nella vita della montagna futura, soprattutto in chiave turistica.
Il percorso che ha il ritmo di un treno approda, appunto, in montagna. A Pracchia (da dove partiva anche un’altra strada ferrata: la FAP, in direzione San Marcello-Mammiano) e lungo i sentieri ciclabili ridisegnati per collegare le varie tappe dell’Ecomuseo. Anche la centralità della montagna, in questo numero estivo, ha un valore ben preciso: quello di guardare (e di far guardare) con più attenzione ad una parte del nostro territorio così fragile e così ricco di potenzialità.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...