Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Romanico Automatico

Romanico Automatico è un intervento di valorizzazione dello spazio pubblico che si inserisce all’interno di un processo di recupero di un’area negletta del centro storico di Pistoia, su cui insiste un patto di collaborazione tra l’associazione Spichisi, alcuni residenti e l’amministrazione comunale. Attraverso un programma di residenze artistiche ed eventi correlati, si intende valorizzare l’area di Piazzetta Sant’Atto e Vicolo dei Bacchettoni, luogo che oggi prende il nome di Giardino di Cino.

La prima fase di Romanico Automatico consiste nella realizzazione di un disegno a terra frutto di una astratta, seppur rigorosa, manipolazione di una serie di temi compositivi dell’architettura romanica. A pochi passi dal Duomo, l’intervento si pone l’obiettivo di rafforzare l’identità dell’area mediante l’uso di una matrice grafica ben radicata nell’immaginario comune dei cittadini pistoiesi, instaurando un dialogo di continuità e trasformazione con i numerosi esempi di architettura romanica del centro storico.

Site

Nonostante la sua centralità, l’area di progetto si trova al di fuori dei percorsi più battuti, nascosta a turisti e residenti, sembra eludere ogni mappa e sistema di georeferenziazione. A questo ritaglio di città si accede solo attraverso tre accessi puntuali, che ne configurano una struttura simile a quella di un piccolo borgo. Queste caratteristiche spaziali hanno fatto sì che nel tempo l’area diventasse scenario di comportamenti illegali e irrispettosi di vario genere; la sfida del processo di riqualificazione portato avanti dall’associazione Spichisi si fonda proprio sulla volontà di sfruttare la particolare scala di questo luogo, trasformandolo da borgo dimenticato in uno spazio pubblico, intimo e raccolto, una sorta di città incantata popolata di interventi artistici e dispositivi di aggregazione sociale.

A partire da queste considerazioni, Romanico Automatico vuole amplificare la dimensione intima di questo spazio attraverso la realizzazione di un intarsio site specific.

La configurazione morfologica di quest’area ne costituisce il carattere più interessante: è il risultato di un lento assestamento del tessuto storico cittadino che per esclusione ha dato origine a due piazzette. E rapporto tra i fronti verticali e le superfici orizzontali evoca la dimensione di un ambiente interno piuttosto che quella di uno spazio esterno.

O meglio, tra l’inafferrabilità del mistero metafisico e la consistenza di quello esistenziale.

Process

Stando al piano regolatore di Pistoia, le aree in cui i vicoli di accesso si aprono a diventare piazze, erano destinate a diventare un parcheggio, ma questa trasformazione non è mai avvenuta. Si è deciso di sfruttare questa anomalia per intervenire sulle superfici asfaltate attraverso un disegno a terra, utilizzando una tecnica generalmente utilizzata per la segnaletica orizzontale, con l’idea quella di aggiungere valore a questa superficie attraverso mezzi economici e facilmente reperibili. Così facendo la valorizzazione della pavimentazione è messa in atto attraverso un gesto radicale ma allo stesso tempo rapido e reversibile. Un disegno in vernice bianca, capace di evidenziare attraverso la sua incisività, un’area di aggregazione e interazione.

Il rapporto tra pieno e vuoto, così come le interruzioni che i conci delle strutture ad arco creano rispetto ai ricorsi lineari, è stato disegnato a partire dall’osservazione e dallo studio dei prospetti delle chiese romaniche pistoiesi. Le figure ad arco e a cerchio sono state usate per individuare i punti fondamentali dell’area: gli accessi allo spazio pubblico e la zona centrale. Il processo di disegno e quello di realizzazione sono espressione di una pratica di promozione di un uso inclusivo, partecipativo e creativo dello spazio pubblico, in risposta alla necessità di affermazione del sé e della collettività in luoghi e momenti reali, non virtuali.

La costruzione geometrica del pavimento è stata pensata in maniera specifica per queste due piazze. Lo sviluppo attento del disegno in pianta, la verifica delle misure e le numerose prove di realizzazione sono vere e proprie azioni di riappropriazione dello spazio pubblico, sono azioni di permanenza. Durante i 6 giorni di realizzazione, sono state stimolate e generate occasioni di confronto e di scambio. La pratica del cantiere aperto e leggero, e dunque attraversabile e visitabile, la partecipazione attiva di numerosi volontari che hanno affrontato il lavoro con entusiasmo, hanno fatto sì che ordinarie azioni come la preparazione e la pulizia della superficie, la misurazione dello spazio, la verniciatura, si manifestassero come catalizzatori di socializzazione.

Questo genere di pratica, che trova maggiori possibilità di espressione nelle periferie, guadagna lo spazio del centro storico.

Testo Ecol

Foto Rebecca Amendola Mattia Modica Lorenzo Sabatiello

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...