Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Scopri “Pistoia è la mia casa” – 26 e 27 novembre

Doppio appuntamento nell’ultimo weekend di novembre fra Museo Civico e Marino Marini: questo il programma di “Pistoia è la mia casa”.

Ancora appuntamenti per scoprire e conoscere meglio la nostra città: è questo il senso di “Pistoia è la mia casa”, la rassegna promossa da Fondazione Caript con il Comune di Pistoia per preparare i pistoiesi al grande evento del 2017 con Pistoia Capitale Italiana della Cultura. La rassegna ha riscosso un enorme successo e si è affermata come un punto fermo per la popolazione per conoscere meglio le ricchezze e le bellezze della città.

SABATO 26 NOVEMBRE

Volete saperne di più su quel che successe nel 1643 con l’assedio di Pistoia da parte dei Barberini? Con “Pistoia è la mia casa” arriva l’appuntamento giusto sabato 26 novembre alle 16 presso il Museo Civico di Piazza del Duomo.

Nella tela custodita all’interno del Museo, realizzata da Alessio Gimignani, ci sono varie fasi di quello che fu l’Assedio di Pistoia nel Seicento. Da non trascurare, a occhio nudo, anche le numerose armi presenti: proprio per questo motivo, sono stati chiamati collezionisti di armi antiche per esporre le stesse durante questa visita per far toccare con mano come si combatteva, e si moriva, all’epoca.

Durata della visita: 2 ore circa. Incontro a cura di Istituto Storico della Resistenza

DOMENICA 27 NOVEMBRE

Ci sono tre personaggi che hanno fatto conoscere Pistoia al di fuori delle proprie mura in tutto il mondo: Giovanni Michelucci, Marino Marini e Gianna Manzini. Per questo motivo, in occasione di “Pistoia è la mia casa”, verrà realizzata una passeggiata letteraria, con ritrovo nell’atrio di Palazzo Comunale di Piazza Duomo, per intraprendere un percorso cittadino per rievocare questi tre personaggi protagonisti della cultura del Novecento.

Le loro parole, con anche accompagnamento musicale, risuoneranno dai luoghi che li hanno visti trascorrere parte della vita e della formazione, o che ne hanno ispirato i pensieri e le opere, evidenziando così sempre di più quello che è il loro legame con Pistoia.

Durata della visita: 2 ore circa. Incontro a cura di Mirabilia arte e memoria

PER SAPERNE DI PIU’

Consulta il programma completo di “Pistoia è la mia casa”

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...