Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

“Il Segno e la Parola Non violenza e Pace tra il Novecento e Contemporaneità” Pistoia 2022

Il segno e la parola,  ovvero l’arte e la poesia, un connubio che attraversa il ‘900 per essere parte del tempo  moderno, o meglio, del tempo contemporaneo.

Certamente! Il contemporaneo.  Il segno sta all’arte come la parola sta alla poesia se usati come atti fondamentali del vivere umano. Temi questi abbinati fin dal  2013  quando  nel Salone del Duecento  del  Palazzo Vecchio di Firenze furono accolte le prose declamate dei canti poetici che inneggiavano alla pace, come essenza del vivere, senza guerre, senza violenze di ogni sorta, in difesa dell’umanità.

Come aveva detto Mario Luzi “ …la poesia si farà amore e ci salverà dalla perdita della capacità di sognare, dallo scempio dell’umano…” tale da diventare denuncia della nostra autodistruzione,
rivalutando il valore della vita, il diritto a vivere.

Ancora una volta, in quel tempo, Flavio Bartolozzi decise di “armare” la sua mano con il di-segno per riscrivere, ridisegnare una pagina di pace contro le armi, la distruzione della guerra sostenuto  dagli scritti di Richard Walter Mutt e Ugo Barlozzetti e dalle poesia di autori internazionali che compongono il testo “Il Segno e la Parola Non violenza e Pace tra il Novecento e Contemporaneità”.

 

Il segno e la parola

 

 

Da quel 2013 in Firenze l’evento “Il Segno e la Parola” ha proseguito il suo cammino al Museo Marino Marini di Pistoia con il Patrocinio dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, il
Centro Culturale “Il Tempio” e l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea.  Per giungere ad oggi ancora un volta chiamato in causa dagli e-venti di guerra e ancora una volta,
come manifestazione di Arte e Pace in Pistoia.

Mai avrebbe pensato Flavio Bartolozzi di “riarmare”la sua mano, dopo quell’evento del 2013 a Firenze, pensava o sperava che quelle situazioni non si sarebbero ripetute. Invece….

Ancora una volta Flavio Bartolozzi è costretto  come artista e operatore per la Pace a sollevare, con i suoi compagni, una protesta per quanto sta accadendo nell’Est europeo. Con le sue opere a
sostenere gli scritti e i temi poetici come suggestioni che diano di che pensare nella normalità di  Pistoia dove l’evento avrà luogo; dando fiato alle 32 liriche dei poeti del ‘900 e contemporanei
evidenziate, come nelle edizioni precedenti, dalle opere della serie “Fosse comuni”. Tra queste anche quella esposta al M.A.C.,n ( Museo d’Arte Contemporanea e del ‘900-Monsummano Terme).

Ancora una volta gli autori uniti sul colle dell’Utopia a piantare la bandiera della Pace, come  risultato di una rivoluzione che ha ancora bisogno della poesia e dell’arte per costruire il futuro.
Pistoia ed i suoi cittadini ne trarranno spunto per una Educata e Pacifica protesta; tante cose non dovevano accadere nel 2022 ma una nuova guerra e i suoi crimini, proprio no!

“Ogni atto creativo per l’uomo e per la Pace è il vero senso dell’Arte”    Fernanda Pivano.

Flavio Bartolozzi e Nazario Scelsi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero della cultura, Pistoia è stata proclamata Capitale italiana del libro per il 2026. A dare...

Il verde che unisce, rigenera, parla

L’iniziativa, nata dall’idea del gruppo di architetti pistoiesi di UAS Studio nel 2013, continua a svolgere egregiamente il ruolo di catalizzatore di tutto il...

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida del treno e prova di guida virtuale! Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 15.30, il Punto...