agosto, 2025
discover
All
Eventi

Dettagli dell'evento
Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.15 presso le Terme Tettuccio, un viaggio musicale nel tempo per ricordare il leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè
Dettagli dell'evento
Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.15 presso le Terme Tettuccio, un viaggio musicale nel tempo per ricordare il leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè Carreras e Placido Domingo, alle Terme di Caracalla nel 1990.
Sul palco tre formidabili tenori dalla versatile vocalità e brillante comunicativa faranno rivivere al pubblico le emozioni di quella memorabile sera del 7 luglio di 34 anni fa.
Maurizio Marchini – Tenore
Nicola Mugnaini – Tenore
Haruo Kawakami – Tenore
Chiara Mariani– Pianoforte
Prevendita biglietti presso le Terme Tettuccio, nei 3 giorni precedenti ogni concerto, con orario 10-12, e nel giorno del concerto, a partire dalle 18.
more
oRARIO
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Location
Terme Tettuccio
Viale Fedeli, 51016 Montecatini Terme PT

Dettagli dell'evento
Torna anche quest’anno la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi. Nei giorni 29, 30 e 31 agosto, Castello di Cireglio ospiterà incontri, conferenze, concerti, spettacoli danzanti, momenti conviviali,
Dettagli dell'evento
Torna anche quest’anno la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi. Nei giorni 29, 30 e 31 agosto, Castello di Cireglio ospiterà incontri, conferenze, concerti, spettacoli danzanti, momenti conviviali, passeggiate.
La Festa si aprirà venerdì 29 agosto alle ore 17 con “Castello in musica”, il concerto del gruppo spontaneo della Filarmonica Borgognoni che si svolgerà nella piazzetta di Capivilla e si concluderà domenica 31 agosto alle 17 con il concerto “Storie del popolo, da Caterina Bueno a Violeta Parra” con Maurizio Geri (chitarra e voce) e Giuditta Scorcelletti (chitarra e voce).
Tra questi due appuntamenti musicali, si segnalano tra l’altro la lezione di Giorgio Ficara (Professore emerito dell’Università di Torino) su “Un’esperienza letteraria e civile nell’Ottocento di Policarpo Petrocchi: cosa ha da dirci oggi Francesco De Sanctis” (sabato 30, ore 17), il “Viaggio sentimentale nelle strade di Castello di Cireglio”, vale a dire la visita guidata teatralizzata al paese di Policarpo Petrocchi, con Giovanni Fochi e Giulia Ferri (sabato 30 ore 18,30), la mostra mercato dei prodotti della montagna (nella giornata di domenica 31), l’incontro con il Lama Tiberato Khenpo Sonan che interverrà su “Il Movimento non settario tibetano Rimé – Sviluppi e apertura in Tibet ai tempi di Policarpo Petrocchi” (domenica 31 ore 11,30).
Programma completo e info sui profili del Parco: Instagram (parco_policarpopetrocchi) e Facebook (Parco Letterario Policarpo Petrocchi).
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito
more
oRARIO
29 (Venerdì) 17:00 - 31 (Domenica) 11:30
Location
Cireglio
24ago(ago 24)18:1527(ago 27)18:15SERRAVALLE JAZZXXIV EDIZIONE

Dettagli dell'evento
Domenica 24 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15 LA BARONESSA – la Rothschild ribelle musa
Dettagli dell'evento
Domenica 24 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
LA BARONESSA – la Rothschild ribelle musa segreta del jazz
di Hannah Rothschild conversazione con Alessia Innocenti (attrice e regista) – Neri Pollastri (critico musicale) a cura di Alessandra Caliero
Rocca di Castruccio – ore 21.00
BARGAJAZZ ORCHESTRA
SPECIAL GUEST EDDIE HENDERSON
Lunedì 25 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
AGHARTA E PANGAEA – L’ultimo fuoco di Miles Davis
incontro a cura di Lorenzo Becciani
Rocca di Castruccio – ore 21.00
TEOLIS / FERRI
Edoardo Ferri chitarra – Iacopo Teolis tromba
a seguire
DANILO REA – SAKAMOTO & ME
SPECIAL GUEST MARTUX_M
Martedì 26 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
JIMMY SMITH – L’inventore dell’organo Hammond
incontro a cura di Francesco Martinelli
Torre del Barbarossa – ore 19.30
DANIELE DI BONAVENTURA
Bandoneòn
Rocca di Castruccio – ore 21.00
ELASTICA
produzione originale / residenza artistica – Bartoli / Galliani / Punzi / Anfossi / Remigi / Rosati
a seguire
THE IRON WAY
Argirò / Scandroglio / Manzanza / Hitchcock
Mercoledì 27 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
Presentazione del libro
DUKE ELLINGTON E ALVIN AILEY – il jazz e la danza di Walter Gaeta
sarà presente l’autore
a cura di Alessandra Cafiero
Rocca di Castruccio – ore 21.00
NICO GORI SWING 10Tet 10 ANNI
10° Premio Sellani con ELLADE BANDINI – MASSIMO MORICONI – STEFANIA SCARINZI
CONCERTI ROCCA DI CASTRUCCIO: biglietti €5 – abbonamento 4 serate €12
PREVENDITA: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – Segreteria della Sede Comunale di Serravalle Pistoiese – boxol.it
La sera dei concerti dalle 20.00 alla Rocca; Servizio di bus navetta gratuito (zona Stazione Masotti – Serravalle Pistoiese) ore 20.30/00.30
In caso di maltempo, i concerti si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia.
Comune Serravalle Pistoiese Ufficio Cultura 0573 917204 / Ufficio Informazioni Turistiche 0573 917308
MUSIC POOL 055 240397 – info@eventimusicpool.it – www.eventimusicpool.it
www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it – www.fondazionecaript.it – www.teatridipistoia.it
more
oRARIO
24 (Domenica) 18:15 - 27 (Mercoledì) 18:15
Location
SERRAVALLE PISTOIESE
23ago(ago 23)17:3021set(set 21)0:00Agosto al Mac,nMONSUMMANO TERME

Dettagli dell'evento
Venerdì 22 agosto alle ore 17.30 al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento un nuovo appuntamento con i Pomeriggi con l’arte.Per commemorare l’Eccidio del
Dettagli dell'evento
Venerdì 22 agosto alle ore 17.30 al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento un nuovo appuntamento con i Pomeriggi con l’arte.
Per commemorare l’Eccidio del 23 agosto del 1944 l’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, sarà intitolato “La Pace… nell’arte”: capolavori che raccontano la pace. Domenica 24 agosto alle ore 16.30 invece, sempre al Mac,n, si terrà la visita guidata alla mostra temporanea ‘Artisti di china. Fumetti e illustrazioni‘.
Nelle sale di Villa Renatico Martini, con Silvia Di Paolo, un viaggio nel comic attraverso sei splendidi interpreti: Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano.
La visita guidata è gratuita su prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it
macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
more
oRARIO
Agosto 23 (Sabato) 17:30 - Settembre 21 (Domenica) 0:00
Location
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900
Via di Gragnano, 349

Dettagli dell'evento
Come ogni anno, Pistoia si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e amati, specialmente dai più piccoli: la festa di San Bartolomeo.La
Dettagli dell'evento
Come ogni anno, Pistoia si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e amati, specialmente dai più piccoli: la festa di San Bartolomeo.
La festa prende il via il pomeriggio del 23 agosto con il suggestivo rito dell’unzione di San Bartolomeo. I fedeli, grandi e piccini, si avvicinano per ricevere sulla fronte una piccola croce tracciata dal sacerdote, accompagnata dalla formula di intercessione: “Per intercessione di San Bartolomeo apostolo e di Sant’Ubaldo vescovo ti liberi il Signore da ogni male in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen….”
Questa usanza, che simboleggia la purificazione, è il preludio alla gioia che pervaderà le strade e la piazza intorno all’abbazia romanica di San Bartolomeo in Pantano.
Chi era San Bartolomeo? Si ritiene che fosse Natanaele di Cana di Galilea, menzionato nel Vangelo di Giovanni.
La sua storia, che lo vide operare in Mesopotamia e Asia Minore, culminò in Armenia con il suo martirio per scorticamento. Proprio da qui deriva l’antica usanza delle madri pistoiesi di chiamare i bambini vivaci “sbucciati” o, affettuosamente, “sambartolomei”, “sambartolomeini”, o “sammei”.
La festa, come la conosciamo oggi, iniziò a prendere forma con l’arrivo dei Canonici Lateranensi dell’ordine di Sant’Agostino nel 1433, che sostituirono i monaci benedettini.
Non è un caso, infatti, che nella formula dell’unzione venga citato Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio e, appunto, canonico lateranense. Un ulteriore impulso alla solennità della celebrazione si ebbe nel 1473, grazie al cardinale Nicolò Forteguerri, che con l’istituzione della Pia Casa di Sapienza finanziò generosamente i festeggiamenti.
Le bancarelle, cariche di giocattoli e dolciumi, sono il simbolo tangibile del “premio” della purificazione e del ritorno alla spensieratezza infantile.
Un tempo i balocchi erano ben diversi: semplici strumenti di lavoro trasformati in giochi, come cestelli e carriole, o le “chiocche”, palline San Bartolomeo, la Festa che incanta i bambini pistoiesi
Il 24 agosto a Pistoia è sinonimo di festa, soprattutto per i più piccoli.
Torna l’atteso appuntamento con San Bartolomeo, una tradizione secolare che celebra l’infanzia con gioia e allegria
di coccio. Non mancano i dolciumi tradizionali, le celebri “corone”: palline di impasto dolce (lo stesso del berlingozzo) infilate in uno spago, che i bambini ancora oggi indossano con orgoglio durante la festa, come un simbolo di gioia e tradizione.
Tutto inizia il 23 agosto pomeriggio con il toccante rito dell’unzione: una piccola croce tracciata sulla fronte e la preghiera di San Bartolomeo e Sant’Ubaldo per liberare dal male.
Questo gesto antico, introdotto dai Canonici Lateranensi nel 1433, segna l’inizio della festa.
Ma perché i bambini sono i protagonisti? San Bartolomeo, martirizzato per scorticamento, ha dato origine al soprannome pistoiese di “sbucciati” o “sambartolomei” per i bambini più vivaci. La festa è quindi un omaggio alla loro innocenza e spensieratezza. Le vie e la piazza intorno all’abbazia di San Bartolomeo in Pantano si animano, trasformandosi in un vivace mercatino. Le bancarelle sono cariche di giocattoli e dolciumi, ben diversi dai semplici balocchi di un tempo (cestelli, carriole, chiocche di coccio). Un elemento immancabile sono le “corone”: palline di impasto dolce, simili al berlingozzo, infilate in uno spago e indossate dai bambini, un simbolo iconico di questa celebrazione unica.
more
oRARIO
23 (Sabato) 15:00 - 24 (Domenica) 0:00
Location
Chiesa di San Bartolomeo
Piazza San Bartolomeo, 1