Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

UMANI E NON UMANI. Noi siamo Natura

Dialoghi di Pistoia dedicano un’intera edizione all’ambiente.
Lo fanno dando al programma un taglio particolare: raccontare le relazioni tra noi e le piante, noi e gli animali, noi, l’ossigeno e le pietre. Da sempre attenti all’antropologia del contemporaneo, i Dialoghi daranno spazio non solo a una varietà di voci (scrittori, antropologhe, studiosi e studiose, metereologi…), ma anche a culture e punti di vista diversi sull’ambiente che raramente hanno voce. Se infatti il mondo moderno ha visto trionfare l’Antropocene – una visione del mondo che oppone Natura e Cultura e colloca l’essere umano al centro di tutto -, i Dialoghi ci conducono nella rivoluzione copernicana che ha avuto avvio proprio in antropologia e a partire da altre “cosmovisioni”, come quelle dei nativi dell’Amazzonia o delle isole dell’Oceania. Una rivoluzione che può cambiare il nostro rapporto con il mondo. In molte culture la nozione stessa di Natura come ambito distinto dall’uomo non ha alcun senso, perché il cosmo è un insieme di relazioni e corrispondenze.

                                 Adriano Favole e Giulia Cogoli

Interrogarci sulla nostra visione del mondo per correggere il tiro sulle devastazioni del Pianeta è un modo per reinvestire di responsabilità i nostri comportamenti quotidiani. E non si tratta solo di proibire, di condannare, di processare il nostro modo di vivere. Guardare con occhi diversi la nostra relazione con i non umani significa aprire nuovi spazi di socialità, significa ritrovare la bellezza della vita negli incolti dimenticati dai processi di industrializzazione e urbanizzazione, significa costruire un’utopia che ho chiamato il Koinocene. L’epoca delle relazioni, l’epoca in cui torniamo a riconoscere la somiglianza, la comunanza, la partecipazione degli uni alle vite degli altri. Le particelle di ossigeno che rilasciano i microorganismi dell’Oceano Pacifico arrivano fino a noi, ogni
giorno. L’essere umano non è, non può essere indipendente dalle forze della Terra, ma è immerso in relazioni di interdipendenza.
“Noi siamo Natura”: il sottotitolo di questa edizione, è uno slogan che i Dialoghi propongono al mondo contemporaneo. La caduta del muro tra umani e non umani apre sfide inedite per la scienza e la cultura. Dobbiamo interrogarci da un lato su quelle caratteristiche, come l’intelligenza, la consapevolezza, la capacità di progettare, che abbiamo pensato come tipicamente umane, ma che forse si estendono ben al di là di esso. Dall’altro c’è da chiedersi se piante, animali, fiumi e montagne non siano anch’essi portatori di diritti come gli umani. Su questo tema il Festival “raddoppia”: la settimana prima dei Dialoghi, infatti, una Giornata di Studi intitolata “I diritti della Natura”, voluta da GEA Green Economy and Agriculture – Centro per la Ricerca della Fondazione Caript, aprirà il dibattito tra giuristi/e, antropologi/ghe e filosofe.

 

Testo Adriano Favole

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...