Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

We Light You

Suggestioni di luce: una storia in Comune.

Una particolare tecnica di visual mapping urbano in 3D, ha illuminato di nuova luce la splendida facciata del Palazzo Comunale di Pistoia, grazie al progetto dall’Associazione Culturale Spichisi realizzato in collaborazione con il Comune.

Per tre giorni, dal 21 al 23 Dicembre, ogni 15 minuti dalle 18.30 alle 23.30, uno show di giochi di luce ha illuminato la facciata del Palazzo di Giano con una veste del tutto nuova, offrendo l’occasione, a cittadini e turisti, di vivere Piazza del Duomo nel segno dell’incontro, della comunità e dell’aggregazione.

Uno dei momenti di questa iniziativa immortalato dagli scatti di Lorenzo Gori e Lorenzo Marianeschi

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Spichisi e dall’Amministrazione Comunale con il contributo di molti importanti partners (vivaismo, calcio ad attività commerciali del centro storico) è nata per regalare a Pistoia, a conclusione dell’anno di Capitale Italiana della cultura, un momento particolare, impiegando il Video Mapping, una delle tecniche artistiche più innovative e d’avanguardia e quindi molto utilizzata in tanti diversi ambiti.
Il lavoro è stato realizzato dai VJ Francesco Taddeucci e David Hartono, che da anni lavorano con questo tipo di tecnologie, e dal video maker Lorenzo Marianeschi, autore della seconda parte dello spettacolo accompagnato dalla musica del compositore Alessio Gioffredi (in arte Cyb).

Al video ha contribuito anche la Giorgio Tesi Editrice, con immagini tratte dal video ufficiale di Pistoia Toscana Capitale Italiana della Cultura 2017, una co-produzione Discover Pistoia, Fondazione Sistema Toscana con il contributo della Fondazione Caript, ideato da Nicolò Begliomini e realizzato proprio da Lorenzo Marianeschi Video & Photography e Jacopo Bellomo.

Il video mapping 3D è riuscito ad interagire con la superficie architettonica fino a trasformarla in uno splendido, grande quadro animato di luci e colori. “Come Amministrazione Comunale abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di Spichisi – spiega Alessandro Sabella – certi che la città ed i turisti presenti in questo periodo siano rimasti affascinati da questo spettacolo, apprezzando ancora di più le bellezze architettoniche della nostra splendida città”.

Spichisi è un’associazione culturale nata nel 2013 dalla volontà di un gruppo di amici di far riscoprire luoghi di Pistoia ricchi di bellezza ma poco sfruttati o lasciati al degrado.
Mescolando varie forme artistiche, l’obiettivo dell’Associazione è quello di esaltare le caratteristiche architettoniche della nostra città, cercando di restituire alla comunità valori importanti come senso di ritrovo e aggregazione.

“Abbiamo sempre cercato di realizzare progetti originali e stimolanti a favore della comunità – spiega Claudio Galligani, presidente di Spichisi – potendo avere l’onore di accedere a luoghi stupendi come la chiesa di San Leone prima del restauro o l’Ospedale del Ceppo. Per il futuro abbiamo ricevuto importanti sovvenzioni per ridare nuova vita a vicolo dei Bacchettoni e Piazzetta Sant’Atto realizzando “Il Giardino di Cino”, un giardino d’arte urbano che vedrà la luce a primavera 2018”.

Tre serate davvero uniche, durante le quali un sapiente lavoro di gruppo ha consentito di unire in perfetta armonia un patrimonio artistico di assoluto valore, con moderne tecniche di illuminazione, in modo da mostrare, anche da un altro punto vista, a cittadini e turisti la bellezza della nostra splendida città.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”19533,19535,19537,19539,19541″ title=”We Light You”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...