Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

La riscoperta della montagna morbida

Il borgo medievale è la meta ideale per un’autentica vacanza “lenta”.

Viaggiare con lentezza è stato definitivamente consacrato come una delle tendenze più in voga nel turismo degli ultimi anni, tanto che alcune aree hanno cercato di re-inventarsi per inserirsi in questa traiettoria. Atri territori, invece, non hanno fatto altro che (far) riscoprire la loro naturale vocazione al turismo “slow”. Serra Pistoiese detiene appieno questo primato, da quando, negli anni Sessanta, veniva scelta come meta di villeggiatura da tante famiglie delle città circostanti.

Oggi, come allora, non è difficile capire i motivi di questa predilezione. Il tempo qui sembra essersi davvero fermato: le giornate sono scandite dai ritmi della natura e la piazza ha saputo conservare la sua identità di luogo deputato alla socialità, offrendo una dimensione idilliaca tra natura e cultura. Serra Pistoiese incarna davvero la meta turistica ideale dei nostri tempi, perchè, se il suo “isolamento” territoriale assicura relax autentico, un buon collegamento con le città vicine e l’installazione della WiFi ne fanno un borgo che non vuole perdere il contatto con il mondo esterno. Vivissimo centro estivo, Serra Pistoiese, grazie all’amore di paesani e villeggianti, offre innumerevoli eventi e percorsi di arte e natura da non perdere.

Serra Pistoiese

Piccolo scrigno pieno di tesori, Serra Pistoiese è un borgo di grande fascino, che lascia i suoi visitatori a bocca aperta. I grandi spazi che la caratterizzano, infatti, permettono d’intravedere, da una parte il mare (Capo Corso e la Gorgona) e, dall’altra, le vette più alte dell’Appennino tosco-emiliano (Monte Cimone, Rondinaio, Corno alle Scale e Alpe Tre Potenze). Molte le tracce di un glorioso passato, che si ritrovano tra le viuzze del borgo antico: stemmi medicei, inusuali effigi capovolte, gigli fiorentini e monumenti ai caduti. Serra offre un percorso storico-artistico che trasuda orgoglio e vita di paese, tra guerre, lotte e cambi al potere. Di notevole interesse la Pieve di Sant’Andrea di Furfalo che si trova completamente isolata, in mezzo ad un castagneto, lungo la strada medioevale, che dal paese di Panicagliora conduce fino al castello di Serra Pistoiese. Nel 1327, il Console a vita di Lucca, Castruccio Castracani degli Antelminelli, pose sotto assedio con le sue soldatesche il castello di Serra e distrusse l’antica Pieve. Della struttura sono rimasti oggi solo imponenti ruderi.
Ideale, invece, per riscoprire i sapori della cucina contadina, è l’evento “Piazzette in Festa”. Ogni anno il primo sabato dopo Ferragosto, Serra Pistoiese propone assaggi di piatti tipici: dai classici necci di farina di castagne, alla farinata di cavolo nero. E poi, corteo storico con sbandieratori, musica e intrattenimento.

Istruzioni per l’uso
COME ARRIVARE
IN AUTO: Serra Pistoiese si trova a circa 25 chilometri (20 minuti di auto) da Montecatini Terme, da Pistoia e da Pescia, capitale toscana dei fiori.
A meno di un’ora dall’Abetone e da Firenze, può essere indicata sia come meta per vacanze nel verde, sia come punto di partenza da cui visitare il nord della Toscana.
IN AUTOBUS: Serra Pistoiese è facilmente raggiungibile anche con i comodi autobus di linea da Pistoia (BluBus Copit) e da Montecatini Terme (BluBus Lazzi).

Orari e informazioni: www.blubus.it

TESTO

Luca Parenti

FOTO

Marco Innocenti

Lorenzo Amerighi

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16940,16942,16944,16946,16948,16950,16952,16954,16956,16958,16960,16962,16964,16966,16968,16970,16972,16974,16976,16978″ title=”La riscoperta della montagna morbida”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...