Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Dagli elefanti di Annibale ai barchini

Attraversare, scoprire e vivere la palude interna più vasta d’Italia.

Ci sono infinite storie legate al Padule di Fucecchio: documentate, tramandate, vere e verosimili. Il condottiero Annibale attraversò il padule durante la sua incredibile avventura militare per la conquista di Roma (217 a.C.). Il cartaginese, come racconta Tito Livio, perse un occhio proprio mentre cercava di superare la rischiosa area lacustre, impantanato con i suoi elefanti mentre cercava di dirigersi verso il sud della Toscana in prossimità dell’Arno. In ogni storia è sempre l’acqua ad avere il ruolo da protagonista: negativo o positivo. È proprio il valore simbolico attribuito alla presenza dell’acqua che tratteggia un profilo storico e culturale di questa straordinaria area umida. Ancora nel Medioevo le popolazioni del Valdarno di Sotto, nonostante il ristagno delle acque e l’insalubrità dell’aria, non avevano nessun interesse a risolvere i grandi disagi sofferti da chi viveva dall’altra parte dell’Arno, gli abitanti dei castelli collinari della Valdinievole e del Montalbano. Le attività ittiche e venatorie erano più importanti delle malattie causate dall’impaludamento, di conseguenza la percezione del padule era completamente discordante fra chi sfruttava le risorse naturali e chi era costretto a vivere sulle colline adiacenti l’area lacustre.

A proposito di percezione e problemi da risolvere, come non ricordare i progetti di Leonardo da Vinci, attento osservatore delle condizioni idrogeologiche della Toscana del Nord di inizio Cinquecento? La copiosa presenza di acqua nell’area occupata dal Padule di Fucecchio è infatti rappresentata in alcuni dei suoi disegni (1500-1503). Al pari delle storie dell’antica Roma, queste testimonianze ci restituiscono delle narrazioni straordinarie: le illustrazioni leonardiane sembrano fotografie zenitali di quel tempo, preziose prove del rapporto fra i grandi personaggi del passato e un luogo certamente inconsueto. Un ambiente naturale che prima delle grandi bonifiche del Seicento era ancora percepito in modo ambiguo, amato e odiato, ma in ogni modo affascinante per chiunque si fermasse a osservare. Probabilmente fu così anche per il Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, fautore delle bonifiche che portarono ad una graduale presa di possesso del suolo, creando le premesse per la nascita del sistema delle fattorie granducali e degli insediamenti di pianura. Anche dopo le trasformazioni paesaggistiche degli ultimi secoli, il fascino della zona umida è rimasto intatto.

Oggi attraversare il padule seduti nel barchino o sul navicello è senza dubbio un’esperienza unica. Il barchino, come negli ultimi secoli, è ancora usato per la caccia e pesca, mentre il navicello, date le maggiori dimensioni, era utilizzato dai cosiddetti “padulini” per il trasporto delle merci via acqua. I barcaioli fanno accomodare i loro passeggeri in prossimità del porto chiamato Casino del Lillo (Ponte Buggianese). Una volta lasciata la sponda, questi inusuali traghettatori spingono l’imbarcazione con il forcino, alternando i movimenti da un lato e dall’altro, rinnovando una gestualità antica. Il barchino si muove lentamente fra le “cannucce”, accarezzando la fitta vegetazione che prima nasconde e poi svela rari scorci del paesaggio toscano.

Durante la navigazione si possono osservare le erbe palustri ancora utilizzate per la realizzazione di vari manufatti: il sarello, la sala, la gaggia, il biodo e poi alberi ad alto fusto. La fauna osserva prudentemente il passaggio dell’uomo. Il tragitto silenzioso da una sponda all’altra del padule assume il significato di un viaggio nel tempo, alla riscoperta della civiltà contadina, ancora viva nella memoria di questi luoghi. In lontananza si ammirano le colline del Montalbano con le cave del colle di Monsummano, gli antichi castelli medievali; sul lato opposto le colline delle Cerbaie e poco distante filari di viti, olivi e cipressi.

Attraversare, scoprire e vivere il padule da questa seduta privilegiata, oggi avrebbe sicuramente emozionato anche Annibale, Leonardo da Vinci e qualche illustre personaggio mediceo. Ma questa è un’altra storia…

TESTO

Emanuel Carfora

FOTO

Alessio Bartolini

Nicolò Begliomini

Luigi Bellandi

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15740,15742,15744,15746,15748,15750,15752,15754,15756,15758″ title=”Dagli elefanti di Annibale ai barchini”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...