Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Uno scrigno di biodiversità

Un Centro per la tutela e la promozione dell’area umida.

Il Padule di Fucecchio, se pur ampiamente ridotto rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, è tuttora la più grande palude interna italiana, con circa 1800 ettari fra le province di Pistoia e Firenze.

Nonostante le varie problematiche ambientali e l’introduzione di specie alloctone, che negli ultimi anni ne stanno mettendo a rischio gli equilibri ecologici, il Padule rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità per la flora e la fauna.

Situato al limite tra la regione peninsulare di clima mediterraneo e quella continentale, il Padule ospita piante adattate a climi diversi: nella Paduletta di Ramone sopravvivono ad esempio il Morso di rana e la Felce reale, piante di clima caldo umido, e gli sfagni, particolari muschi più propri di climi freddi del nord e discesi fin qui durante le ultime glaciazioni.

Questo ambiente ha anche un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno; un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching, che nel corso dell’anno possono osservare oltre 250 specie di uccelli. Di particolare rilievo gli aironi che costruiscono la garzaia (colonia di nidificazione) più importante dell’Italia centro-meridionale.

Per queste caratteristiche, il Padule è Sito di Interesse Comunitario, Zona di Protezione Speciale per l’avifauna ed area umida di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar; una parte (circa 230 ettari) è tutelata da Riserve Naturali provinciali.

Qui opera da oltre vent’anni il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, associazione Onlus che ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule e degli ambienti vicini.

Con sede presso il nuovo Centro Visite di Castelmartini, struttura ecosostenibile di recente costruzione situata lungo la via di accesso alla Riserva Naturale, partecipa alla gestione dell’area protetta e ne organizza la fruizione, con attività di educazione e divulgazione rivolte a tutte le fasce di età.

Grazie al personale, alle Guide Ambientali e ad un nutrito gruppo di volontari, il Centro offre un servizio qualificato alle scuole ed ai turisti italiani e stranieri che visitano sempre più numerosi il Padule, costituendo un punto di riferimento per la promozione di questo patrimonio della comunità e di tutto il territorio.

Info Centro RDP Padule di Fucecchio

Tel. +39 0573 84540

fucecchio@zoneumidetoscane.it

www.paduledifucecchio.eu

TESTO

Enrico Zarri

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15725,15727,15729,15731,15733,15735″ title=”Uno scrigno di biodiversità”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...