Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

30 + 1 copertine di NATURART Alla scoperta del mondo Giorgio Tesi Editrice

Venerdì 7 Dicembre alle ore 17.30 Palazzo Fabroni, sede del Museo del Novecento e del Contemporaneo, ospiterà la presentazione del numero 31 di NATURART, che con questa uscita raggiunge i 9 anni di pubblicazioni.

Per festeggiare questo importantissimo traguardo sarà allestita, al piano terra dello storico edificio di Via Sant’Andrea, la mostra a ingresso libero “30+1 Copertine di NATURART – Alla scoperta del mondo Giorgio Tesi Editrice” con tutte le copertine della rivista accompagnate da una serie di suggestive immagini estratte dai libri della collana “Avvicinatevi alla bellezza”, da “Cosimo degli Alberi ”, “La Visitazione di Luca della Robbia” e “Le Chiese Zebrate di Pistoia”.

Durante la mostra, che rimarrà aperta fino al 27 gennaio,  sarà possibile ritirare la propria copia di NATURART e Discover Pistoia, oltre che poter acquistare le pubblicazioni Giorgio Tesi Editrice tra cui “L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia”, quarto volume della collana “Avvicinatevi alla bellezza”.

Al termine della presentazione, tutti i partecipanti potranno visitare gratuitamente  la mostra UMBERTO BUSCIONI | L’ANIMA SEGRETA DELLE COSE (1 dicembre 2018/27 gennaio 2019), a cura di Gabi Scardi, un excursus dell’ampia attività dell’artista contemporaneo pistoiese a cui NATURART dedica proprio la copertina di questo numero – un’opera del 1964 dal titolo “Giardino– che per contenuto si sintonizza perfettamente con la linea editoriale della rivista.

Gli argomenti di NATURART 31

Il trentunesimo numero  si presenta particolarmente vario e ricco di contenuti di grande qualità.

L’apertura è dedicata all’intervista al Professor Antonio Paolucci a proposito sia del nuovo libro “L’altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia” –  presentato il primo dicembre nella Cattedrale di San Zeno –  che sulla nostra città in generale, per poi passare ad un dialogo artistico con l’artista pistoiese Umberto Buscioni  e all’interessante progetto FIND YOUR FUN con cui Pistoia, Montecatini, la Valdinievole e la Montagna Pistoiese si sono presentate all’Adventure Travel World Summit 2018 come unico soggetto, con l’obiettivo comune della valorizzazione  e dello sviluppo turistico di tutto il nostro territorio.

Si torna a parlare di arte raccontando la recente residenza d’artista a Pistoia di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, uno street artist di fama internazionale che ha realizzato opere in tutto il mondo e che si e fermato una settimana a Pistoia grazie all’ associazione culturale Spichisi in collaborazione con il Progetto Giorgio Tesi eARTh e la Fondazione Caript, realizzando uno splendido murales al Giardino di Cino.

La mostra fotografica “Fuori Stagione” di Lorenzo Gori, il lavoro di promozione della nostra città e del suo verde svolto dalla Giorgio Tesi Group, le opere e la storia dell’artista pistoiese Gianfranco Chiavacci, lo storico borgo di Castelvecchio, un’intervista ad Ugo Baldi Amministratore Delegato di Conad del Tirreno importante realtà imprenditoriale del territorio,  l’internazionalizzazione del Festival Pistoia  – Dialoghi sull’Uomo ed un interessante articolo sul vecchio stadio Pistoiese di Monteoliveto completano gli argomenti di un numero che ancora una volta riesce a spaziare elegantemente tra arte, cultura, turismo ed eccellenze presenti sul nostro territorio, ponendosi sempre più come strumento insostituibile per la promozione di Pistoia in tutto il mondo.

Interverranno Giovanni Capecchi (Direttore Editoriale di NATURART), Nicolò Begliomini (Responsabile della Comunicazione della Giorgio Tesi Group), Elena Testaferrata (Responsabile U.O. Musei e beni culturali del Comune di Pistoia), Lorenzo Gori (Fotografo professionista), l’Associazione Spichisi e Alessandra De Paola (Assessore al Turismo di Montecatini Terme)

Durante l’evento sarà anche distribuito a tutti i presenti una copia del nuovo numero di DISCOVER PISTOIA, l’Urban Magazine mensile che racconta, con articoli di approfondimento, i principali eventi della città e del territorio.

 

Per approfondire leggi altri articoli pubblicati su NATURART:

IL CIELO SOPRA PISTOIA: LE VETRATE D’ARTISTA DI UMBERTO BUSCIONI

PALAZZO FABRONI TRA I MUSEI DEL NOVECENTO 

Sfoglia NATURART>>

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...