Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

L’arte in aiuto dell’arte: porte aperte al liceo artistico

Lunedi 18 dicembre dedicato alla scoperta del liceo “Petrocchi” raccogliendo fondi per la sua ristrutturazione. 

Fare conoscere le bellezze di uno degli edifici storici più belli della città con il nobile scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione dello stesso. E’ quello che i Lions Club di Quarrata Agliana Pianura Pistoiese insieme al Liceo Artistico “Policarpo Petrocchi” hanno organizzato per il pomeriggio di lunedi 18 dicembre. I Lions hanno realizzato, lo scorso mese, un Calendart Book raffigurante 12 opere di importanti artisti pistoiesi come Aurelio Amendola, Marino Marini, Jorio Vivarelli, Giovanni Michelucci. Il ricavato della vendita dell’opera sarà interamente devoluto al liceo per la ristrutturazione delle grondaie del chiostro pesantemente danneggiate dal maltempo dello scorso anno e che ancora versano in condizioni precarie. Il calendario è venduto al prezzo di 30 euro presso il liceo artistico oppure a 38 euro ricevendolo a casa. In questo secondo caso basterà andare su PayPal e scegliere l’opzione “invia denaro a parenti e amici” inserendo la mail ilchiostro1919@gmail.com.

calendart-book-discoverpistoia 

Nella giornata di lunedi saranno proprio gli studenti dell’istituto a fare da guide e ad aprire le porte su dei luoghi dal fascino indiscusso e dalla grande storia. Le visite guidate inizieranno alle 16 e toccheranno varie parti della struttura partendo dalla bellissima chiesa di San Pier Maggiore. Il percorso continuerà poi lungo il Matroneo e la Gipsoteca, toccando anche la Cella Campanaria, il laboratorio di tessuti e metalli e l’aula Q con vista panoramica sulla città di Pistoia; insieme alle visite sarà aperta anche la mostra personale “Viandanti Naviganti” di Silvio Viola.
Alle 17 verrà presentato il Calendart Book a cura di Siliano Simoncini con l’intento di riuscire a vendere più copie possibile per raggiungere la cifra sufficiente alla ristrutturazione del chiostro. Il calendario ha un valore commerciale di oltre 100 euro e le opere che lo compongno sono inoltre di Umberto Buscioni, Roberto Barni, Sigfrido Bartolini, Sergio Beragnoli, Pietro Bugiani, Alfiero Cappellini, Umberto Mariotti, Gianni Ruffi.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...